REGIONE LOMBARDIA
Formazione Continua
Voucher aziendali a catalogo PR FSE+ 2021-2027

Obiettivi:
L’Avviso finanzia la formazione dei lavoratori delle imprese lombarde e dei liberi professionisti attraverso la messa a disposizione di voucher aziendali per la fruizione di corsi selezionabili dal Catalogo Regionale di Formazione Continua.
All’interno del Catalogo Regionale, ForIT ha presentato un’offerta composta da:
- n. 30 percorsi formativi erogati in modalità virtuale sincrona.
L’obiettivo dell’Avviso è favorire lo sviluppo del capitale umano rispetto alle esigenze formative specifiche di tutte le figure professionali e tutte le tipologie di impresa.
Al termine della formazione i partecipanti che avranno frequentato almeno il 75% del monte ore totale della formazione, riceveranno un Attestato di partecipazione e, a seconda della durata e del livello EQF del corso, un Attestato di abilità e conoscenze o un Attestato di competenza.

Chi può partecipare:
Sono soggetti beneficiari dell’Avviso:
- Imprese iscritte e attive alla Camera di Commercio di competenza, incluse le società cooperative;
- Imprese familiari, di cui all’art. 230-bis del Codice civile;
- Enti del Terzo Settore, iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in attuazione degli artt. 45 e segg. del Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117), che svolgono attività economica;
- Associazioni riconosciute e fondazioni, aventi personalità giuridica e iscritte al Registro Regionale delle persone giuridiche, che svolgono attività economica;
- Liberi professionisti. Nel caso esercitino in forma associata, sono tenuti a presentare domanda individuale e non sotto forma di associazione;
- Lavoratori autonomi;
- Titolari di ditte individuali.
Non sono ammessi:
- Amministrazioni pubbliche;
- Associazioni di rappresentanza dei datori di lavoro e dei lavoratori;
- Enti che erogano attività di formazione iscritti alle sezioni A o B dell’Albo regionale, Università lombarde e loro consorzi, Fondazioni ITS.

Destinatari:
L’Avviso è destinato a:
- lavoratori dipendenti (anche in integrazione salariale) assunti presso una sede operativa in Lombardia, con contratto a tempo indet. o det. (sia a tempo pieno, sia parziale);
- soci-lavoratori di cooperative;
- nel solo caso di impresa familiare, i collaboratori che prestano in modo continuativo la propria attività di lavoro (coniuge, parenti entro il terzo grado, affini entro il secondo);
- coadiuvanti delle imprese commerciali/soci lavoratori di attività commerciale/imprese in forme societarie, compresi gli artigiani come soggetti destinatari;
- titolari e soci di micro, piccole, medie e grandi imprese con sede legale in Lombardia e iscritte alla Camera di Commercio di competenza;
- lavoratori autonomi/liberi professionisti (in forma autonoma o associata) con domicilio fiscale in Lombardia; titolari di ditte individuali.
Sono esclusi:
- i lavoratori con contratto di lavoro intermittente e di somministrazione;
- i soggetti con contratto di tirocinio e di apprendistato;
- i soggetti titolari di cariche societarie (amministratori delegati, consiglieri ecc.);
- i soggetti destinatari per i quali è già stata riconosciuta una agevolazione nell’ambito della misura “Formare per assumere” del PR FSE+ 2021-2027.

Caratteristiche dell'agevolazione:
L’agevolazione è concessa sotto forma di voucher formativi aziendali per la fruizione di corsi, destinati ai lavoratori in possesso dei requisiti previsti dall’Avviso, selezionabili dal Catalogo regionale della formazione continua.
La misura è soggetta agli aiuti di stato secondo il regime de minimis.
Ciascun lavoratore/libero professionista può fruire di uno o più percorsi formativi, fino al raggiungimento del valore complessivo di € 2.000,00 per annualità solare.
Ogni impresa ha a disposizione un importo massimo di € 50.000,00 spendibili su base annua.
Ai massimali del voucher si applicano le percentuali di finanziamento pubblico sulla base della dimensione del soggetto richiedente, mentre la restante quota rimane a carico del soggetto richiedente:
- Lavoratori autonomi, liberi professionisti, ditte individuali (Finanziamento pubblico 100%; Cofinaziamento privato 0%)
- Micro impresa (Finanziamento pubblico 90%; Cofinaziamento privato 10%)
- Piccola impresa (Finanziamento pubblico 70%; Cofinaziamento privato 30%)
- Media impresa (Finanziamento pubblico 60%; Cofinaziamento privato 40%)
- Grande impresa (Finanziamento pubblico 50%; Cofinaziamento privato 50%)

Consulta il nostro catalogo corsi!
Clicca sull'icona o sul titolo per visualizzarlo e scaricarlo

Iscrizione ai corsi:
Dopo aver individuato il corso a titolarità dell’Agenzia formativa ForIT sul Catalogo regionale dell’offerta formativa, occorre:
- contattare l’Agenzia Formativa per avere maggiori e più dettagliate informazioni sulla documentazione necessaria alla formalizzazione della domanda;
- fornire all’Agenzia tutti i dati che verranno richiesti affinché quest’ultima possa iscrivere i dipendenti dell’impresa al corso tramite il sistema informativo SIUF.
Ultimata l’iscrizione, l’impresa può procedere a presentare la domanda di finanziamento tramite richiesta di voucher.

Presentazione delle domande di voucher
- La procedura di richiesta del voucher è “a sportello”, sino all’esaurimento delle risorse disponibili;
- Le domande di voucher devono essere presentate su Bandi Online, previa autenticazione tramite SPID, CNS o CIE;
- Le imprese devono presentare una richiesta di voucher formativo aziendale per ogni singolo corso a cui intendono iscrivere i propri dipendenti. Il voucher richiesto deve essere comprensivo dell’anagrafica di tutti i destinatari iscritti al corso;
- La sottoscrizione della documentazione utile alla partecipazione al bando dovrà essere effettuata con firma digitale o firma elettronica qualificata o firma elettronica avanzata;
- La domanda deve essere perfezionata con il pagamento dell’imposta di bollo attualmente vigente di € 16,00;
- Unioncamere Lombardia (soggetto gestore della misura) procede all’istruttoria delle domande pervenute.
Il contributo è erogato a seguito della conclusione del corso e limitatamente ai lavoratori che hanno completato almeno il 75% della durata prevista del corso, a titolo di rimborso della spesa sostenuta dall’impresa.
La scadenza per la presentazione richiesta voucher è il giorno: 31 luglio 2025.
Contatti
Gabriele Romano – +393911028773 – gabriele.romano@foritgroup.it