REGIONE PIEMONTE

Apprendistato Professionalizzante

| ForIT

L’Apprendistato professionalizzante è un contratto a tempo indeterminato finalizzato all’inserimento lavorativo dei giovani. Le aziende possono assumere giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni ai fini della loro qualificazione

Come funziona l’apprendistato?

I lavoratori assunti con contratto di apprendistato professionalizzante, secondo quanto previsto dall’art. 41, comma 2, lettera B, e dall’art. 44 del D.Lgs. n. 81/2015, sono tenuti a seguire un percorso formativo a carico dell’azienda.

La formazione prevista per questo tipo di contratto si divide in due tipologie:

  • Formazione di base e trasversale, definita dalla normativa regionale in funzione del titolo di studio dell’apprendista;
  • Formazione tecnico-professionale, regolata dalla contrattazione collettiva o da accordi interconfederali, da specificare nel piano formativo individuale.

Formazione di base e trasversale
 

Questa formazione è erogata attraverso moduli standard di 40 ore ciascuno. La durata complessiva varia in base al titolo di studio dell’apprendista e si distribuisce sull’intero arco del contratto.

Si svolge in aula con lezioni frontali nella nostra sede di Via Giovanni da Verazzano 42 Torino, e sono erogati gratuitamente attraverso il finanziamento della Regione Piemonte e il Fondo Sociale Europeo

Il Modulo 1, obbligatorio per tutti, riguarda:

  • sicurezza sul lavoro
  • normativa del rapporto di lavoro
  • organizzazione aziendale
  • competenze relazionali
Durata complessiva della formazione, in base al titolo di studio:

  • 40 ore: per chi possiede una laurea o un titolo di studio superiore. È previsto solo il Modulo 1
  • 80 ore: per chi ha un diploma di maturità o una qualifica/diploma professionale. Oltre al Modulo 1 (40 ore), è previsto un secondo modulo di 40 ore.
  • 120 ore: per gli apprendisti in possesso di qualifica professionale o diploma di scuola media superiore e per gli apprendisti privi di titolo o con titolo di scuola secondaria di primo grado da svilupparsi all’interno dell’azienda per acquisire competenze relative a: imparare ad imparare, comunicare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile, risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire ed interpretare le informazioni ricevute.

L’iscrizione dell’apprendista ad Agenzia FORIT avviene tramite Sistema Piemonte – Gestione Apprendistato (Passo 2 – Scelta dell’agenzia formativa FORIT SOCIETA’ COOPERATIVA A R.L.  – Codice B318), e deve avvenire entro 10 gg dall’assunzione. La frequenza è obbligatoria (secondo il Dlgs 167/11 – TU Apprendistato)

Come scegliere l’operatore per la formazione finanziata

L’azienda o l’ente che intende assumere, o ha già assunto, un apprendista deve selezionare l’operatore della formazione tramite la procedura GECO (Gestione Comunicazioni Obbligatorie) presente sul portale SISTEMA PIEMONTE.

La scelta dell’operatore avviene solitamente al momento della comunicazione di assunzione, ma può essere modificata anche successivamente, in qualsiasi momento.

Che cos’è il PFI?

Il Piano Formativo Individuale (PFI) è un documento obbligatorio, redatto in forma sintetica a cura del datore di lavoro, e costituisce parte integrante del contratto di apprendistato. Deve essere predisposto sulla base di moduli o formulari.

Nel PFI devono essere indicati:

  • la qualificazione professionale da conseguire e un percorso formativo coerente con essa (con riferimento alle competenze tecnico-professionali);
  • i dati dell’azienda e dell’apprendista;
  • l’inquadramento contrattuale dell’apprendista;
  • i dati del tutor o referente aziendale.

L’apprendista è tenuto a frequentare tutte le ore di formazione previste nel PFI per adempiere correttamente all’obbligo formativo.

Quando si presentano le richieste di finanziamento
 

La programmazione degli sportelli per la presentazione delle domande di finanziamento da parte degli operatori della formazione viene aggiornata con regolarità nel corso dell’anno (in media quattro sportelli annuali).

Durante tali sportelli, l’agenzia formativa consulta sul portale Sistema Piemonte l’elenco degli apprendisti e delle aziende che l’hanno selezionata come operatore formativo, provvede a contattarli e a redigere i piani formativi di dettaglio (PFI).

ForIT è organizzata per erogare il servizio formativo gratuito

La nostra Istituzione Formativa è organizzata per erogare il servizio formativo gratuito in tutto il territorio regionale rispondendo all’Avviso Pubblico della Regione Piemonte, dalla quale è stata accreditata ed inserita a catalogo, per quanto riguarda i moduli di base e trasversali secondo i programmi stabiliti sempre nel medesimo avviso e nel “Testo Unico dell’Apprendistato”.

La consulenza e la formazione per le figure professionali inquadrate in un rapporto lavorativo di apprendistato, prevedono il supporto in varie fasi:

  • Rilevazione dei fabbisogni formativi;
  • Redazione del Piano Formativo Individuale (PFI);
  • Predisposizione del progetto di dettaglio e dei registri delle attività formative relative all’annualità di riferimento;
  • Monitoraggio dell’attività formativa;
  • Formazione trasversale e di base esterna all’azienda;
  • Rilascio dell’attestato
  • Formazione dei tutor/referenti aziendali;
  • Eventuale richiesta di finanziamento della formazione trasversale e di base alla Regione Piemonte.

Per maggiori informazioni e approfondimenti, visitate le seguenti pagine:

Continua a leggere...

Contatti

Nicoleta Manic – +393400750923 – nicoleta.manic@foritgroup.it
Silvia Gervasi – +393273528678 – silvia.gervasi@foritgroup.it