Destinatari
Il corso è rivolto a candidati inoccupati, disoccupati, studenti, candidati a missione di lavoro in somministrazione, selezionati e iscritti a una Agenzia per il Lavoro.
Il corso è completamente gratuito in ogni sua parte ed è finanziato dal Fondo Forma.temp.
Modalità di svolgimento
Il corso si svolgerà in modalità virtuale ovvero si potranno seguire le lezioni comodamente dalla propria abitazione attraverso pc/tablet su piattaforma Zoom. Non è possibile seguire/recuperare le lezioni in differita, ma esclusivamente in diretta su Zoom. Tuttavia è possibile assentarsi fino al 30% delle ore totali ai fini del rilascio dell’attestato.
Durata, date e orari
Prossima edizione (online su Zoom): 1 settembre – 29 settembre (prima lezione il 31 luglio)
Durata: 176 ore;
Orari: dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.
Candidatura allievi
Per candidarsi al corso occorre compilare il modulo apposito all’interno dell’articolo. Qualora ci siano posti disponibili, entro l’inizio del corso si viene contattati telefonicamente per confermare l’iscrizione e ricevere le credenziali d’accesso per poter seguire il corso su Zoom.
Per eventuali problemi con la candidatura al corso nella fase di compilazione dell’apposito modulo, vi invitiamo ad inviare un’email con i vostri dati (nome, cognome, regione, e-mail, telefono) al seguente indirizzo: segreteria@foritgroup.it.
Attestato
Dopo 60-90 giorni dalla fine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza riconosciuto su tutto il territorio italiano ed europeo. A partire dalla fine del corso, potrete essere contattati dalle agenzie per il lavoro convenzionate qualora dovessero aprirsi posizioni lavorative inerenti alla vostra professione.
Obiettivi del percorso formativo
Il corso è rivolto a coloro che intendono sviluppare competenze specialistiche per svolgere il ruolo di segretario/a presso studi legali. La figura professionale di riferimento è in grado di svolgere le principali mansioni relative alla gestione amministrativa della segreteria, di gestire il rapporto con i clienti, di organizzare il calendario degli appuntamenti e di effettuare attività di front office e relazione con l’utenza.
Programma didattico
Moduli tecnico-professionali:
- Gestione tecnico-amministrativa della segreteria di uno studio legale
- Informatica giuridica e MS Office
- Elementi di diritto
- Documentazione legale ed elementi di terminologia giuridica
- La comunicazione efficace nel contesto segretariale
- Competenze linguistiche per il settore segretariale di studi legali
Moduli obbligatori:
- Diritti e doveri dei lavoratori temporanei
- Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
Certificazioni:
- Attestato sicurezza generale
- Attestato di frequenza corso professionale
Sbocchi professionali: segretaria/o, addetto segreteria, addetto al front office, impiegato presso studi legali.
Settori professionali di riferimento: settore segretariale-amministrativo con particolare riferimento al contesto legale.
Gestione tecnico-amministrativa della segreteria di uno studio legale
CONTENUTI:
- ruolo e responsabilità del segretario/a di Studio Legale
- pianificazione, programmazione e organizzazione delle attività di uno studio legale;
- preparazione e gestione dei fascicoli;
- elementi di archivistica;
- pec e firma digitale;
- correzione di bozze, controllo finale formale sugli atti, lettere e su tutti i documenti redatti prima del deposito e/o invio telematico documenti;
- procedure per la trattazione dei dati amministrativi;
- gestione dei dati sensibili;
- elementi di contabilità;
- gestione del Front Office.
Informatica giuridica e Microsoft Office
CONTENUTI:
- Presentazione Pacchetto Office;
- Presentazione Microsoft Word:
- Word: uso, strumenti e funzioni
- Word lettere avvisi, precetti
- Presentazione Microsoft Excel;
- Excel: uso, strumenti e funzioni;
- Excel gestione preventivi;
- Presentazione Microsoft PowerPoint;
- PowerPoint: uso, strumenti e funzioni.
Elementi di diritto
CONTENUTI:
- Elementi di diritto;
- La giustizia legale;
- Gli uffici giudiziari;
- Il Palazzo di Giustizia;
- I servizi del Tribunale;
- Il processo e i gradi di giudizio;
- Codice civile e di procedura civile;
- La Conciliazione obbligatoria;
- Il diritto del lavoro;
- Elementi di diritto penale.
Documentazione legale ed elementi di terminologia giuridica
CONTENUTI:
- Elementi di terminologia giuridica;
- Elaborazione documenti e atti;
- Compilazione decreti ingiuntivi;
- Registrazione atti giudiziari;
- Calcolo tassi e interessi;
- Contributo unificato;
- Calcolo diritti di copia;
- Note iscrizioni a ruolo;
- Risarcimento danni;
- Notificazione degli atti;
- Testimonianza scritta;
- Visure catastali;
- Adempimenti cassa forense.
La comunicazione efficace nel contesto segretariale
CONTENUTI:
- differenze tra comunicare e informare;
- la comunicazione verbale e non verbale;
- la comunicazione scritta;
- la comunicazione interna ed esterna al contesto dello studio legale;
- le fasi di una telefonata e l’importanza del tono di voce in base al contesto;
- la comunicazione e promozione delle attività dello studio legale attraverso il sito web e i social network (Facebook, Linkedin, Twitter);
- la comunicazione con i clienti.
Diritti e doveri lavoratori Temporanei
- dal lavoro interinale al lavoro in somministrazione: legislazione, sistema triangolare del lavoro in somministrazione, ammissibilità e divieti;
- il CCNL per i lavoratori temporanei;
- le materie di competenza e gli obblighi dell’agenzia per il lavoro e dell’impresa utilizzatrice;
- il contratto commerciale tra agenzia ed impresa utilizzatrice e tra lavoratore e agenzia di somministrazione;
- i diritti e i doveri dei lavoratori;
- la bilateralità;
- Forma.Temp ed E.Bi.Temp.
Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro
Ai sensi dell’art.37 comma 2 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n.81 ASR 21/12/2011 – Formazione sicurezza generale dei lavoratori – concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza.
Richiesta di iscrizione
Occorre compilare tutti i campi. Il curriculum può essere inviato successivamente.