011 19717002
Seguici su
manutenzione

Addettə alla manutenzione elettrica

20 Febbraio 2023 - 31 Marzo 2023
Valutazione
4/5
Dal 20 febbraio al 31 marzo
240 ore
In tutto il territorio nazionale
Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Frequenza
Gratuito

Destinatari

Il corso è rivolto a candidati:

inoccupati, disoccupati e studenti;

candidati a missione di lavoro in somministrazione selezionati e iscritti a una Agenzia per il Lavoro.

Il corso è completamente gratuito in ogni sua parte ed è finanziato dal Fondo Forma.temp.

Modalità di svolgimento

Il corso si svolgerà in modalità virtuale on-line su Zoom. Non è possibile seguire/recuperare le lezioni in differita, ma esclusivamente in diretta su Zoom. Tuttavia è possibile assentarsi fino al 30% delle ore totali ai fini del rilascio dell’attestato.

Durata, date e orari

Prossima edizione (on-line su Zoom): Inizio: lunedì 20 febbraio 2023 – Fine: venerdì 31 marzo 2023.

Durata: 240 ore

Orari: dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.

Candidatura allievi

Per candidarsi al corso occorre compilare il modulo apposito all’interno dell’articolo. Qualora ci siano posti disponibili, entro l’inizio del corso si viene contattati telefonicamente per confermare l’iscrizione e ricevere le credenziali d’accesso per poter seguire il corso su Zoom.

Per eventuali problemi con la candidatura al corso nella fase di compilazione dell’apposito modulo, vi invitiamo ad inviare un’email con i vostri dati (nome, cognome, regione, e-mail, telefono) al seguente indirizzo: segreteria@foritgroup.it.

Attestato

Dopo 60-90 giorni dalla fine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza riconosciuto su tutto il territorio italiano ed europeo. A partire dalla fine del corso, potrete essere contattati dalle agenzie per il lavoro convenzionate qualora dovessero aprirsi posizioni lavorative inerenti alla vostra professione.

Obiettivi del percorso formativo

Il corso Addetto alla manutenzione elettrica intende formare una figura professionale in possesso delle competenze principali dell’elettrotecnica e in grado di gestire la progettazione di circuiti elettrici con la relativa manutenzione in correlazione con le normative della sicurezza in vigore.

Programma didattico

– Grandezze elettriche e concetti fondamentali di elettrotecnica

• La materia, le molecole, l’atomo e l’elettrone: interazioni nella scienza elettrica ed elettronica;

• L’affinità elettronica, i materiali: conduttori, isolanti, semiconduttori;

• Banda di conduzione, valenza, gap;

• Il potenziale elettrico, la D.d.p., il Volt, definizione SI;

• La corrente elettrica e la legge di Ampere;

• Effetti della corrente nei conduttori, la densità di corrente, l’effetto Joule;

• La legge di Ohm e la resistività;

• 2° Legge applicata alle linee elettriche;

• Magnetismo ed elettromagnetismo.

Introduzione alla manutenzione

• Tipologie di manutenzione: manutenzione delegata, manutenzione predittiva o preventiva, manutenzione ispettiva o per guasto;

• Tipologie di controlli: controllo del funzionamento; controllo conformità a standard di sicurezza; controlli periodici;

• Conoscenza e gestione delle principali macchine, attrezzature e impianti (forni, carri, carriponte, laminatrici, rulli, oscillatori, bobinatrici, linee decapaggio, linee di zincatura), conoscenze tecnico – teoriche di supporto alle lavorazioni eseguibile con tali macchine.

Manutenzioni

• Schemi e disegni tecnici dei principali componenti delle macchine, attrezzature e impianti;

• Tecniche di mantenimento e manutenzione;

• Tecnologie e parametri dei principali metodi di aggiustaggio;

• Assemblaggio giunti e componenti (anche cuscinetti);

• Utilizzo del cannello da taglio, della mola a disco, del trapano a colonna e del seghetto a nastro, saldatura.

– Elementi di elettrotecnica

• Sicurezza elettrica, gli impianti di messa a terra nella distribuzione B.T;

• La distribuzione dell’energia elettrica in B.T.: i quadri elettrici nella pratica;

• Le normative di riferimento;

• Sistemi di distribuzione a confronto: TT, TN (TNS – TNC), IT;

• Gli impianti di messa a terra funzionale e di sicurezza;

• La disposizione dei componenti;

• Gli interruttori di protezione magnetotermica: le curve di intervento degli interruttori più comuni, i fusibili e le curve di intervento a confronto.

– Elementi di lettura del Disegno Tecnico Meccanico

 Elementi del disegno meccanico, linee, proiezioni ortogonali, sezioni;

• Elementi descrittivi, quotature, tolleranze, rugosità;

• Disegni costruttivi e complessivi di montaggio; trattamenti termici e superficiali.

– Elementi di Metrologia Industriale, strumenti di misura e controllo qualità

 Caratteristiche e modalità di impiego dei principali strumenti di misura;

• Calibri, micrometri, applicazioni dei comparatori;

• Tolleranze di lavorazione;

• Accoppiamento libero, bloccato, incerto;

• Introduzione ai materiali oggetto di studio ed alla necessità di valutarne le proprietà;

• Proprietà dei materiali metallici;

• Cenni sui materiali compositi;

• Reazione meccanica di un materiale alla sollecitazione, proprietà termiche, metodi di proiezione della coesione, ghise, trattamenti termici e proprietà meccaniche;

• Studio normative di riferimento: Principi fondamentali per l’attribuzione delle tolleranze; Riferimenti e sistemi di riferimento (UNI ISO 5459);Indicazione delle tolleranze geometriche (UNI EN ISO 1101); Principio del massimo materiale (UNI 7226/2); Indicazioni delle tolleranze di locazione (UNI EN ISO 5498); Zone di tolleranza proiettata (ISO 10578); Indicazioni sulle tolleranze dei profili (UNI EN ISO 1660); Indicazioni delle tolleranze delle parti non rigide (UNI ISO 10579); Quotatura e indicazioni delle tolleranze dei coni ( UNI ISO 3040).

• Elementi fondamentali di metrologia: i principali sistemi di misura, gli strumenti di misura (metro, calibro, micrometro, rugosimetro, ecc.), tolleranze, errori nella misura, cenni sulle macchine di misura a coordinate, esempi di rilievi di misura.

– Progettazione e calcolo di circuiti elettrici in corrente continua e la corrente alternata

• Resistenze in serie, resistenze in parallelo, resistenza equivalente;

• Ripartizione delle tensioni e delle potenze nei circuiti serie e parallelo;

• Cenni sul Principio di Kirchhoff, esempi di soluzione di semplici maglie elettriche;

• Elettromagnetismo e i campi magnetici rotanti;

• Le grandezze sinusoidali e la rappresentazione vettoriale;

• Semplici operazioni con le grandezze vettoriali;

• Il triangolo dell’impedenza;

• Le potenze in regime alternato: attiva, reattiva, apparente;

• Le linee elettriche in corrente alternata monofasi e trifasi;

• Scelta dei cavi elettrici e influenze ambientali, nuovo CPR;

• Calcolo della portata dei cavi elettrici monofasi e trifasi.

– La distribuzione dell’energia elettrica in B.T.: I quadri elettrici nella pratica e Schemi elettrici, i simboli CEI.

• Gli interruttori differenziali: i “salvavita”, le classi AC, A, S;

• I componenti di automazione: timer, timer programmabili: interpretazione degli schemi più comuni;

• Il PLC e piccole automazioni;

• Cenni sul dimensionamento e il calcolo termico;

• Elenco di simboli e segni grafici secondo CEI 0.2 (invio o consegna di “legenda simboli”);

• Gli schemi di potenza e i funzionali;

• Analisi pratica di uno schema elettrico funzionale, riconoscimento dei componenti e flusso logico di una semplice automazione.

– Normative di riferimento per il settore tecnologico- impiantistico.

Aspetti legali delle Normative. Il DM 37/08 Regolamentazione del settore impiantistico. La normativa CEI 64/08 8° edizione. Gli aspetti più rilevanti.

PES/PAV

– Principi della comunicazione efficace e Team Building

• Gli assiomi della comunicazione;

• La comunicazione: differenze tra comunicare e informare;

• I canali di comunicazione: verbale, non verbale, paraverbale;

• Effetti delle interferenze nella comunicazione: distorsione e dispersione;

• Il feedback efficace;

• Il problem solving relazionale;

• Comunicazioni interpersonali e dinamiche di gruppo;

• Fasi evolutive del team Obiettivo, Regole, Tempi, Risultati.

Diritti e doveri lavoratori Temporanei

Diritti e doveri dei lavoratori temporanei. Dal lavoro interinale al lavoro in somministrazione: legislazione, sistema triangolare del lavoro in somministrazione, ammissibilità e divieti. Il CCNL per i lavoratori temporanei.  Le materie di competenza e gli obblighi dell’agenzia per il lavoro e dell’impresa utilizzatrice.  Il contratto commerciale tra agenzia ed impresa utilizzatrice e tra lavoratore e agenzia di somministrazione. I diritti e doveri dei lavoratori. La bilateralità. Forma.Temp ed E.Bi.Temp.

Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro

Ai sensi dell’art.37 comma 2 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n.81 ASR 21/12/2011 – Formazione sicurezza generale dei lavoratori – concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza. 

Continua a leggere

Richiesta di iscrizione​

Occorre compilare tutti i campi. Il curriculum può essere inviato successivamente.

Addettə al Web Development con HTML, CSS e WordPress