OBIETTIVI DEL CORSO
Il disegnatore CAD è in grado di usare correttamente lo "strumento CAD", utilizzando competenze tecniche operative, indipendentemente dal software e dal settore, finalizzate alla realizzazione di soluzioni tecniche e grafiche. È in grado di comprendere la struttura e i principi di funzionamento delle stazioni grafiche, di conoscere i comandi e le procedure necessarie per realizzare elaborati grafici, personalizzare i programmi utilizzati. Il disegnatore è in grado di realizzare e manipolare disegni tecnico meccanici e cartografie su specifiche indicazioni di un tecnico dell’area di attività e di utilizzarli anche in ambito 3D.
DESTINATARI
Lavoratori candidati a missione/lavoro temporaneo
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
MODULO 1: DIRITTI E DOVERI LAVORATORI TEMPORANEI
MODULO 2: SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
MODULO 3: LA FIGURA PROFESSIONALE DEL DISEGNATORE CAD
Organizzazione delle attività in un ufficio e studio professionale; Comunicazione interpersonale aziendale; Gestione del primo contatto con il cliente attraverso gli strumenti informatici; Comunicazione verbale, comunicazione scritta; la telefonata. Team-bulding e team-working; Fissità funzionale e insight.
MODULO 4: CONCETTI FONDAMENTALI DI ALGEBRA E GEOMETRIA E PRIMO UTILIZZO DELL’AMBIENTE 2D
Concetti teorici riguardanti le figure piane e solide; equazioni, vettori matrici. Installazione e configurazione del prodotto e dei plugin. I formati grafici; Interfaccia grafica di Autocad I metodi di lavoro tramite: la barra dei menu le barre degli strumenti la barra di comando Uso di un dispositivo di puntamento; Unità di disegno; Unità di misura: lineare, angolare Limiti del disegno.
MODULO 5: LAVORARE CON SISTEMI CAD 2D
Calcolo del fattore di scala Definizione di Modello Definizione di Layout; Il comando Zoom Inserimento della griglia. Uso delle coordinate e metodi di immissione. Strumenti di precisione (OSNAP); modalità griglia, snap e orto; Strumenti di visualizzazione Tecniche e comandi di disegno, di costruzione e di modifica. Gli strumenti di selezione. Utilizzo dei layer: proprietà e vantaggi del loro utilizzo Proprietà degli oggetti e comandi di informazione Stile di quote e quotatura;
MODULO 6: LAVORARE CON SISTEMI CAD 3D (50 ORE: 20 ORE TEORIA – 30 ORE PRATICA)
Concetti e terminologie nell’ambiente CAD3D; Differenza tra comandi di estrusione solidi e superficie; Regioni; Elevazione e Altezza (Spessore); Rendering; Panoramica sulle impostazioni e vantaggi del disegno 3D;I principali metodi di utilizzo degli UCS; Convenzione della mano destra; Definizione e immissione di Coordinate 3D;Le Coordinate Cilindriche e Sferiche; Lavorare con i piani 2D in 3D; Impostazioni dell’UCS; Come utilizzare le variabili UcsVp e UcsFollow; Usare l’UCS dinamico con i modelli solidi 3D e Mesh; Filtri di coordinata X, Y, Z; Gli Stili e gli Strumenti di Visualizzazione 3D;La stampa di oggetti 3D e la Stampa 3D