OBIETTIVI DEL CORSO
L’obiettivo del corso è quello di rendere gli allievi capaci di svolgere le procedure relative alla fatturazione attiva e passiva nel rispetto dell'attuale normativa, di gestire dei beni strumentali aziendali e di effettuare le relative registrazioni contabili fino alle scritture di assestamento e di chiusura contabile del bilancio di esercizio.
I discenti avranno quindi sviluppato competenze per gestire il sistema contabile delle principali rilevazioni contabili attraverso l'uso del piano dei conti nel rispetto dell'attuale normativa.
Le lezioni si basano su argomenti teorici e pratici, con riscontro nella realtà professionale e lavorativa. Il corso comprende poi due moduli dedicati ai diritti e doveri dei lavoratori temporanei e alle informazioni sui rischi per la sicurezza e la salute connessi alle attività produttive, nel pieno rispetto degli standard formativi segnalati da Formatemp.
DESTINATARI
Lavoratori candidati a missione/lavoro temporaneo
SEDE DI SVOLGIMENTO
Aule di via Alfredo Soffredini 39 (Fermata M1 Villa San Giovanni)
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
MODULO 1 - DIRITTI E DOVERI LAVORATORI TEMPORANEI
MODULO 2 - SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
MODULO 3 – Nozioni generali di contabilità
Forme societarie e loro adempimenti: tipi di azienda, Società di capitali, Società di persone, Ditte individuali, Studi professionali.
MODULO 4 – Principi Contabili e Normativa civilistica e fiscale
ARGOMENTO: Valori della contabilità e tecnica della partita doppia. Regime di contabilità ordinaria: Differenze tra regime ordinario e regime semplificato. Definizione del Piano dei Conti. Prima Nota: cassa e banca, prima nota contabile, schede di contabilità.
MODULO 5 – Gli adempimenti contabili in campo IVA
La contabilizzazione delle operazioni Iva. Rilevazione pratica, sul registro IVA acquisti, di operazioni imponibili, esenti ed escluse. Registrazione delle operazioni, dichiarazione IVA e versamento. Casi di Iva indetraibile, fuori campo, non imponibile ed esenti. Operazioni con soggetti UE, Extra-UE e black list.
MODULO 6 – Il metodo della Partita Doppia
ARGOMENTO: Il sistema della partita doppia: la logica, i concetti di dare e avere. Registrazioni contabili del ciclo attivo, cessioni di beni e prestazioni di servizi. Gestione contabile dei costi di vendita, trasporti, provvigioni, commissioni. Costi di esercizio e costi pluriennali.
"Il corso è finanziato dal fondo formatemp e promosso da principale agenzia per il lavoro"