Destinatari
Il corso è rivolto a candidati:
inoccupati, disoccupati e studenti;
candidati a missione di lavoro in somministrazione selezionati e iscritti a una Agenzia per il Lavoro.
Il corso è completamente gratuito in ogni sua parte ed è finanziato dal Fondo Forma.temp
Modalità di svolgimento
Il corso si svolgerà in modalità virtuale on-line su Zoom. Non è possibile seguire/recuperare le lezioni in differita, ma esclusivamente in diretta su Zoom. Tuttavia è possibile assentarsi fino al 30% delle ore totali ai fini del rilascio dell'attestato.
Durata, date e orari
Prossima edizione (on-line su Zoom) - Inizio: mercoledì 31 maggio 2023 - Fine: martedì 4 luglio 2023.
Durata: 176 ore
Orari: dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.
Candidatura allievi
Per candidarsi al corso occorre compilare il modulo apposito all’interno dell’articolo. Qualora ci siano posti disponibili, entro l’inizio del corso si viene contattati telefonicamente per confermare l'iscrizione e ricevere le credenziali d'accesso per poter seguire il corso su Zoom.
Per eventuali problemi con la candidatura al corso nella fase di compilazione dell’apposito modulo, vi invitiamo ad inviare un’email con i vostri dati (nome, cognome, regione, e-mail, telefono) al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Attestato
Dopo 60-90 giorni dalla fine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza riconosciuto su tutto il territorio italiano ed europeo. A partire dalla fine del corso, potrete essere contattati dalle agenzie per il lavoro convenzionate qualora dovessero aprirsi posizioni lavorative inerenti alla vostra professione.
Obiettivi del percorso formativo
Il corso è rivolto a coloro che intendono sviluppare competenze specialistiche per svolgere il ruolo di segretario/a presso studi medici. La figura professionale di riferimento è in grado di svolgere le principali mansioni relative alla gestione amministrativa della segreteria, di gestire il rapporto con i pazienti e con i medici, di organizzare il calendario degli appuntamenti e di effettuare attività di front office e relazione con l’utenza.
Articolazione didattica
Moduli tecnico-professionali:
Moduli obbligatori:
Certificazioni:
Sbocchi professionali: segretaria/o, addetto segreteria, addetto al front office, impiegato presso studi medici di base e specialistici, ambulatori, cliniche e case di cura.
Settori professionali di riferimento: settore segretariale-amministrativo con particolare riferimento al contesto medico-sanitario.
Programma didattico
- GESTIONE TECNICO-AMMINISTRATIVA DELLA SEGRETERIA DI UNO STUDIO MEDICO
- MICROSOFT OFFICE
- ELEMENTI DI LEGISLAZIONE SANITARIA
- DOCUMENTAZIONE SANITARIA ED ELEMENTI DI TERMINOLOGIA MEDICA
- LA COMUNICAZIONE EFFICACE NEL CONTESTO SEGRETARIALE E MEDICO-SANITARIO
- COMPETENZE LINGUISTICHE PER IL SETTORE SEGRETARIALE E MEDICO-SANITARIO
Diritti e doveri lavoratori Temporanei
Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro
Ai sensi dell’art.37 comma 2 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n.81 ASR 21/12/2011 – Formazione sicurezza generale dei lavoratori - concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza.
176 ore
forIT società cooperativa a R. L. @ 2021 | P.IVA E CF 10867960014 | Sede Legale : Via Giovanni da Verazzano, 42 10129 Torino
|
Centralino unico : +39.011.19502742 | Privacy Policy | Cookies | Politica della Qualità |
Codice Etico e Modello Organizzativo | Comunicazione ai Soci
Questo sito web utilizza i cookies per gestire l'autenticazione, la navigazione, e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta di inserire questi tipi di cookies sul suo dispositivo.
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/ALL/?uri=CELEX:32002L0058