fbpx

Accedi al tuo account

Addetto alla programmazione Java Popular

Categoria

Corsi Gratuiti

Rating
0 vote

Destinatari

Il corso è rivolto a candidati:

inoccupati, disoccupati e studenti;

candidati a missione di lavoro in somministrazione selezionati e iscritti a una Agenzia per il Lavoro.

Il corso è completamente gratuito in ogni sua parte ed è finanziato dal Fondo Forma.temp.

Modalità di svolgimento

Il corso si svolgerà in modalità virtuale ovvero si potranno seguire le lezioni comodamente dalla propria abitazione attraverso pc/tablet su piattaforma Zoom. Non è possibile seguire/recuperare le lezioni in differita, ma esclusivamente in diretta su Zoom. Tuttavia è possibile assentarsi fino al 30% delle ore totali ai fini del rilascio dell'attestato.

Durata, date e orari

Prossima edizione (on-line su Zoom): Inizio: martedì 30 maggio 2023 - Fine: venerdì 14 luglio 2023.

Durata: 248 ore

Orari: dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.

Candidatura allievi

Per candidarsi al corso occorre compilare il modulo apposito all’interno dell’articolo. Qualora ci siano posti disponibili, entro l’inizio del corso si viene contattati telefonicamente per confermare l'iscrizione e ricevere le credenziali d'accesso per poter seguire il corso su Zoom.

Per eventuali problemi con la candidatura al corso nella fase di compilazione dell’apposito modulo, vi invitiamo ad inviare un’email con i vostri dati (nome, cognome, regione, e-mail, telefono) al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Attestato

Dopo 60-90 giorni dalla fine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza riconosciuto su tutto il territorio italiano ed europeo. A partire dalla fine del corso, potrete essere contattati dalle agenzie per il lavoro convenzionate qualora dovessero aprirsi posizioni lavorative inerenti alla vostra professione.

Obiettivi del percorso formativo

Il corso Addetto alla programmazione Java ha l’obiettivo di consentire ai partecipanti l’acquisizione delle competenze necessarie all’utilizzo del linguaggio Java, uno dei più diffusi nell’ambito dell’informatica, attraverso lo studio teorico e pratico dei concetti fondamentali del linguaggio toccando tutti gli argomenti necessari per una profonda comprensione delle dinamiche interne alla programmazione Java, necessarie alla realizzazione di programmi anche complessi.

Programma didattico

Contenuti Generali:

  • Elementi di programmazione Java ;
  • Elementi di HTML5 e CSS3;
  • Tecniche di JavaScript e UX/UI Design;

Elementi di sicurezza informatica per le password;

  • Diritti e doveri dei lavoratori temporanei;
  • Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

Contenuti Specifici:

- ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE JAVA

  • Problemi e algoritmi (risoluzione di problemi comuni con gli algoritmi);
  • Algoritmi (proprietà e peso);
  • Programmazione Strutturata (definizione e principi);
  • I linguaggi di programmazione Java;
  • Tools di sviluppo;
  • Design;
  • Programmazione;
  • Architetture (Microservices, Layering, altro).

- ELEMENTI DI HTML5 e CSS3

  • Introduzione al linguaggio HTML;
  • Sintassi di base;
  • Concetto di tag, attributo e valore;
  • La formattazione del documento web - i paragrafi e la titolazione;
  • Gli elenchi puntati e numerati;
  • I collegamenti ipertestuali;
  • Inserire immagini in un documento web;
  • I formati grafici per il web;
  • La realizzazione delle tabelle;
  • Il Tag IFRAME per incorporare contenuti web esterni al proprio sito (Youtube, Google Maps, Vimeo, Facebook, etc.);
  • Risorse utili e casi pratici;
  • HTML5 semantico;
  • Il supporto dei browser;
  • Fallback e Polyfill per gestire retrocompatibilità dei browser;
  • I TAG semantici e gli attributi in HTML5;
  • Integrare Facebook all’interno del proprio sito Web;
  • Open Graph Protocol;
  • Risorse utili e casi pratici;
  • Le form e la multimedialità con HTML5;
  • Creazione dei Form (moduli);
  • Analisi ed utilizzo dei campi form HTML;
  • Le form in HTML5;
  • I tag AUDIO e VIDEO e i loro attributi;
  • I formati audio e video supportati;
  • Progettare video per tutti i device;
  • Risorse utili e casi pratici;
  • I fogli di stile CSS;
  • Introduzione ai fogli di stile CSS;
  • Separare lo stile dai contenuti;
  • Le regole della sintassi CSS;
  • Differenti tipologie di fogli di stile: fogli di stile in linea, incorporati, esterni, importati;
  • Analisi degli stili principali: gli stili del testo, gli stili per lo sfondo;
  • Utilizzare le Classi e le pseudoclassi CSS;
  • ID univoco;
  • Caso pratico: realizzazione di una barra di navigazione complessa;
  • Le immagini in Background;
  • Il box Model CSS;
  • Tre proprietà speciali: display, float e clear;
  • Il Layout Fisso;
  • Il Layout Fluido o Liquido a 2 e tre colonne;
  • Il Layout elastico per adattare il proprio sito a differenti risoluzioni e dimensioni del monitor;ù
  • Impostare un CSS Reset. 

- TECNICHE DI JAVASCRIPT 

  • Recap JavaScript;
  • Sintax and Datatypes;
  • Array, Functions, Object and Debug;
  • Events and Traversing Dom;
  • Oop JavaScript;
  • Elements Ecmascript 6;
  • Use of bootstrap in Angular;
  • String Interpolation;
  • Databinding;
  • More deep databinding;
  • Directives;
  • More deep directives.

- ELEMENTI DI SICUREZZA INFORMATICA PER LE PASSWORD

• Come verificare un sito web e capire se è un sito affidabile;

• Impostare la sicurezza del Browser;

• Rischi informatici legati agli script dei siti web;

• Cosa sono i Cookies e cosa fare;

• Controllo del sito;

• Integrazione e problematiche relative alle java platform;

• Robustezza e sicurezza degli algoritimi di cifratura.

Diritti e doveri lavoratori Temporanei

  • dal lavoro interinale al lavoro in somministrazione: legislazione, sistema triangolare del lavoro in somministrazione, ammissibilità e divieti;
  • il CCNL per i lavoratori temporanei;
  • le materie di competenza e gli obblighi dell’agenzia per il lavoro e dell’impresa utilizzatrice;
  • il contratto commerciale tra agenzia ed impresa utilizzatrice e tra lavoratore e agenzia di somministrazione;
  • i diritti e i doveri dei lavoratori;
  • la bilateralità;
  • Forma.Temp ed E.Bi.Temp.

Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro

Ai sensi dell’art.37 comma 2 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n.81 ASR 21/12/2011 – Formazione sicurezza generale dei lavoratori - concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza.

"Il corso è finanziato dal fondo formatemp e promosso da principale agenzia per il lavoro"

  • Durata

    248 ore

  • Data di partenza

  • Data di fine

    14/07/2023
  • Sede di svolgimento

    • Su tutto il territorio nazionale
  • Orario

    Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
  • Attestato

    Frequenza
  • Costi

    Gratuito
  • Tags

Per rimanere aggiornato sui nostri corsi,
iscriviti alla newsletter.

Informativa

Questo sito web utilizza i cookies per gestire l'autenticazione, la navigazione, e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta di inserire questi tipi di cookies sul suo dispositivo.
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/ALL/?uri=CELEX:32002L0058