Destinatari
Il corso è rivolto a candidati:
inoccupati, disoccupati e studenti;
candidati a missione di lavoro in somministrazione selezionati e iscritti a una Agenzia per il Lavoro.
Il corso è completamente gratuito in ogni sua parte ed è finanziato dal Fondo Forma.temp.
Modalità di svolgimento
Il corso si svolgerà in presenza a Torino, Corso Duca degli Abruzzi, 6.
È possibile assentarsi fino al 30% delle ore totali ai fini del rilascio dell'attestato.
Durata, date e orari
Prossima edizione (in presenza a Torino): Inizio: mercoledì 17 maggio 2023 - Fine: venerdì 30 giugno 2023.
Durata: 240 ore
Orari: dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.
Candidatura allievi
Per candidarsi al corso occorre compilare il modulo apposito che trovate all’interno dell’articolo. Qualora ci siano posti disponibili, entro l’inizio del corso si viene contattati telefonicamente per confermare l'iscrizione e ricevere tramite mail le indicazioni per partecipare al corso.
Per eventuali problemi con la candidatura al corso nella fase di compilazione dell’apposito modulo, vi invitiamo ad inviare un’email con i vostri dati (nome, cognome, regione, e-mail, telefono) al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Attestato e patente
Dopo 60-90 giorni dalla fine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza riconosciuto su tutto il territorio italiano ed europeo. A partire dalla fine del corso, potrete essere contattati dalle agenzie per il lavoro convenzionate qualora dovessero aprirsi posizioni lavorative inerenti alla vostra professione. Il corso prevede l'abilitazione all'utilizzo del carrello elevatore e agli addetti verrà rilasciata la patente per la guida dei muletti. La prova pratica per il rilascio della patente verrà svolta nella propria regione di residenza.
Obiettivi del percorso formativo
L'obiettivo del corso Addetto alla logistica con SAP e patente muletto è consentire ai partecipanti di sviluppare competenze specialistiche per svolgere il ruolo di addetto alla logistica integrata. In particolare, i partecipanti avranno modo di sviluppare una visione sistemica del ciclo logistico, integrando l'uso di sistemi informativi per la gestione commerciale, logistica e documentale della rete distributiva, la gestione ottimizzata degli stock in relazione alle previsioni di vendita, la pianificazione strategica delle consegne in funzione delle reti di trasporto territoriali locali. Inoltre, il corso si concentrerà sull’utilizzo dell’ERP SAP e sulla sua applicazione al contesto della logistica e sulla guida di carrelli industriali semoventi, con rilascio di relativa patente.
Programma didattico
FONDAMENTI DI LOGISTICA
- l’evoluzione della logistica;
- il processo logistico e il vantaggio competitivo;
- il vocabolario di base in logistica;
- la supply chain: le principali aree funzionali della gestione della logistica;
- la misurazione delle prestazioni e dei costi;
- la gestione efficiente delle operazioni di magazzino;
- l’analisi delle scorte;
- le principali aree funzionali della gestione della logistica.
ELEMENTI DI GESTIONE DEL MAGAZZINO
- il concetto di magazzino;
- le diverse tipologie di magazzino;
- la gestione del magazzino;
- riconoscimento delle diverse classi merceologiche;
- riconoscimento del flusso logistico delle merci e prodotti in ingresso e in uscita;
- classificazione delle merci in base alla loro natura e destinazione (materie prime, semilavorati, merci, prodotti food/no-food);
- le procedure di gestione del magazzino;
- identificare mezzi di movimentazione merci e relativi dispositivi di sicurezza;
- utilizzare attrezzature e macchinari per i quali non è richiesta specifica abilitazione per la movimentazione dei carichi;
- impianti di stoccaggio e di prelievo automatici; pallet, contenitori e cassette.
IL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO E LA MOVIMENTAZIONE DELLE MERCI
- la gestione dei flussi (materie prime, semilavorati, merci, prodotti finiti) in entrata e allo stoccaggio;
- procedure di ricevimento;
- verifica della corrispondenza tra ordine, documenti di trasporto e bolle interne;
- individuazione di spazi e modalità di stoccaggio delle merci nel magazzino;
- valutazione della funzionalità delle strutture di stoccaggio e dello stato delle merci immagazzinate;
- predisposizione di quantità di merci/prodotti stoccati in funzione della produzione e/o commercializzazione;
- gestione dei flussi (materie prime, semilavorati, merci, prodotti finiti) in uscita;
- procedure di spedizione;
- verifica di caratteristiche, quantità e stato dei vari tipi di imballaggio;
- esecuzione in coerenza con i piani giornalieri di movimentazione di merci/prodotti;
- controllo della documentazione per la movimentazione.
SISTEMI INFORMATIVI INTEGRATI PER LA LOGISTICA: L'ERP SAP
• Il software ERP SAP/R3;
• Elementi di workbench e customizing;
• Transazione SPRO;
• MODULO MM;
• Panoramica MM;
• Strutture organizzative;
• Dati anagrafici;
• Anagrafica materiale;
• Anagrafica fornitore;
• Acquisti: Introduzione, richiesta di acquisto, richiesta di offerta, aggiornare le offerte, selezione del fornitore, ordine di acquisto, altri documenti, creazione record info, creazione di un contratto quadro.
PROCEDURE AMMINISTRATIVE E CONTABILI LEGATE AL CICLO LOGISTICO
- gestione della contabilità di magazzino;
- l’inventario;
- regole per la codifica dei materiali, la distinta base, la movimentazione, la valorizzazione e l’inventario di magazzino;
- regole di analisi dei costi e dei ricavi;
- modalità di rilevazione della movimentazione delle scorte;
- fatturazione - soggetti obbligati all'emissione della fattura, elementi essenziali nella fattura immediata e accompagnatoria;
- redazione pratica di fatture (con spese rimborsabili, documentate e non documentate, imballaggi, ecc.);
- regole per la compilazione dei DDT;
- I contratti in ambito logistico: definizione e classificazione;
- Elementi di un contratto e processo di redazione;
- Modalità di revoca e risoluzione di un contratto.
ORGANIZZARE IL LAVORO E LA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA ALL'AZIENDA
- Modelli logistici e organizzazione del lavoro;
- Task Management;
- One Best Way;
- Suddivisione delle mansioni;
- il concetto del problem solving;
- l’insight;
- la fissità funzionale;
- La comunicazione: differenze tra comunicare e informare;
- la comunicazione verbale;
- l’importanza del tono di voce in base al contesto;
- la comunicazione scritta;
- la comunicazione multicanale;
- Gestione della comunicazione interna al gruppo di lavoro;
- Il Customer Service: servizio clienti e supporto tecnico;
- Il binomio – fiducia/aspettative e la variabile tempo;
- Ascolta, rispondi, aiuta;
- Coinvolgi e anticipa per superare le aspettative del cliente;
- Il vantaggio del rapporto duraturo con il cliente;
- Gestione dei conflitti e dei reclami;
- Impatto di una buona customer care sulla retention dei clienti, sulla customer base e sulla Customer lifetime value.
COMPETENZE INFORMATICHE PER LA LOGISTICA
MS EXCEL:
- Panoramica generale sui fogli elettronici: a cosa servono, quali attività si applicano;
- Costruzione di una tabella: tipi di dati, inserimento e modifica dei dati;
- Formattazione delle celle;
- Le formule;
- Opzioni di base e avanzate di formattazione di un foglio;
- Funzioni di base e avanzate in Excel;
- Esercitazioni.
CONDUZIONE DI CARRELLI INDUSTRIALI SEMOVENTI AZIENDALI
Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008).
- Responsabilità dell’operatore;
- tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno;
- principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi;
- nozioni elementari di fisica;
- tecnologia dei carrelli semoventi;
- componenti principali;
- sistemi di ricarica batterie;
- dispositivi di comando e di sicurezza;
- le condizioni di equilibrio;
- controlli e manutenzioni;
- modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi;
- verifica delle competenze acquisite (test) ai sensi dell’ASR del 22/02/2012;
- illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze;
- manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello;
- guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.);
- verifica – prova pratica.
Diritti e doveri lavoratori Temporanei
- dal lavoro interinale al lavoro in somministrazione: legislazione, sistema triangolare del lavoro in somministrazione, ammissibilità e divieti;
- il CCNL per i lavoratori temporanei;
- le materie di competenza e gli obblighi dell’agenzia per il lavoro e dell’impresa utilizzatrice;
- il contratto commerciale tra agenzia ed impresa utilizzatrice e tra lavoratore e agenzia di somministrazione;
- i diritti e i doveri dei lavoratori;
- la bilateralità;
- Forma.Temp ed E.Bi.Temp.
Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro
Ai sensi dell’art.37 comma 2 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n.81 ASR 21/12/2011 – Formazione sicurezza generale dei lavoratori - concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza.