Destinatari
Il corso è rivolto esclusivamente a inoccupati, disoccupati e studenti (dai 17 anni in su).
Modalità di svolgimento
Il corso si svolgerà sia in modalità virtuale su Zoom. Per le edizioni on-line non è possibile seguire/recuperare le lezioni in differita, ma esclusivamente in diretta su Zoom. Tuttavia è possibile assentarsi fino al 30% delle ore totali ai fini del rilascio dell'attestato.
Durata, date e orari
Inizio: lunedì 17 ottobre 2022 – Fine: lunedì 14 novembre 2022;
Durata: 160 ore;
Orari: dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.
Candidatura allievi
Per candidarsi al corso occorre compilare il modulo apposito all’interno dell’articolo. Qualora ci siano posti disponibili, entro l’inizio del corso si viene contattati telefonicamente per confermare l'iscrizione e ricevere le credenziali d'accesso per poter seguire il corso su Zoom.
Per eventuali problemi con la candidatura al corso nella fase di compilazione dell’apposito modulo, vi invitiamo ad inviare un’email con i vostri dati (nome, cognome, regione, e-mail, telefono) al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Attestato
Dopo 60-90 giorni dalla fine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza riconosciuto su tutto il territorio italiano ed europeo. A partire dalla fine del corso, potrete essere contattati dalle agenzie per il lavoro convenzionate qualora dovessero aprirsi posizioni lavorative inerenti alla vostra professione.
Obiettivi del percorso formativo
Il corso Addetto montatore e disegnatore meccanico fornisce una preparazione di base come addetto montatore meccanico arricchita da materie trasversali, come la lettura del disegno meccanico e il controllo qualità, utilissime in molti settori. La risorsa formata sarà così in grado di soddisfare la sempre maggiore richiesta di figure specializzate proveniente dal mercato del lavoro nel settore meccanico.
Programma didattico
Modulo I: Elementi di lettura del Disegno Tecnico Meccanico
• elementi del disegno meccanico, linee, proiezioni ortogonali, sezioni;
• elementi descrittivi, quotature, tolleranze, rugosità;
• disegni costruttivi e complessivi di montaggio; trattamenti termici e superficiali.
Modulo II: Elementi di Metrologia Industriale, strumenti di misura e controllo qualità
• caratteristiche e modalità di impiego dei principali strumenti di misura;
• calibri, micrometri, applicazioni dei comparatori;
• tolleranze di lavorazione;
• accoppiamento libero, bloccato, incerto;
• introduzione ai materiali oggetto di studio ed alla necessità di valutarne le proprietà;
• proprietà dei materiali metallici;
• cenni sui materiali compositi, reazione meccanica di un materiale alla sollecitazione, proprietà termiche, metodi di proiezione della coosione, ghise, trattamenti termici e proprietà meccaniche;
• studio normative di riferimento: principi fondamentali per l’attribuzione delle tolleranze;
• riferimenti e sistemi di riferimento (UNI ISO 5459);
• indicazione delle tolleranze geometriche (UNI EN ISO 1101);
• principio del massimo materiale (UNI 7226/2);
• indicazioni delle tolleranze di locazione (UNI EN ISO 5498);
• zone di tolleranza proiettata (ISO 10578);
• indicazioni sulle tolleranze dei profili (UNI EN ISO 1660);
• indicazioni delle tolleranze delle parti non rigide (UNI ISO 10579);
• quotatura e indicazioni delle tolleranze dei coni ( UNI ISO 3040);
• elementi fondamentali di metrologia;
• i principali sistemi di misura;
• gli strumenti di misura (metro, calibro, micrometro, rugosimetro, ecc.);
• tolleranze;
• errori nella misura;
• cenni sulle macchine di misura a coordinate;
• esempi di rilievi di misura.
Modulo III: Tecnologia Meccanica
• conoscenza e gestione delle principali macchine utensili e delle lavorazioni meccaniche di base (tornio parallelo, fresatrice universale, trapano a colonna);
• conoscenze tecnico-teoriche di supporto alle lavorazioni eseguibile con tali macchine.
Modulo IV: Lavorazione alle macchine, tornio e frese
• elementi teorici della fresatura;
• generalità;
• utensili;
• modalità di asportazione di truciolo in fresatura;
• scelta dei parametri di taglio;
• materiali degli utensili per il taglio dei metalli;
• dimensionamento di un utensile;
• operazioni di tornitura;
• ciicli di lavorazione;
• simulazioni.
Modulo V: Strumenti di base della programmazione CNC
• la definizione di controllo numerico;
• concetti base di macchine utensili;
• tipologie di metalli;
• elementi di tecnologia meccanica;
• lo schema di funzionamento di una macchina utensile;
• elementi di disegno tecnico, lettura e interpretazione;
• struttura, fondamenti e criteri delle macchine a cnc;
• caratteristiche attrezzi ed utensili meccanici.
Modulo VI: Lavorazione su macchine CNC
• approfondimento di come le lavorazioni CNC vengono realizzate attraverso fresatura e tornitura e grazie ad esse il metallo lavorato viene tagliato nelle dimensioni settate dal programma interno con una precisione assoluta;
• spiegazione del software delle macchine con i centri a controllo numerico con cui viene impostato il lavoro;
• il compito importante che l’uomo ha nel controllare che tutto vada bene ed intervenire quando avvengono errori.
Diritti e doveri lavoratori Temporanei
Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro
Ai sensi dell’art.37 comma 2 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n.81 ASR 21/12/2011 – Formazione sicurezza generale dei lavoratori - concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza.
"Il corso è finanziato dal fondo formatemp e promosso da principale agenzia per il lavoro"
160 ore
forIT società cooperativa a R. L. @ 2021 | P.IVA E CF 10867960014 | Sede Legale : Via Giovanni da Verazzano, 42 10129 Torino
|
Centralino unico : +39.011.19502742 | Privacy Policy | Cookies | Politica della Qualità |
Codice Etico e Modello Organizzativo | Comunicazione ai Soci
Questo sito web utilizza i cookies per gestire l'autenticazione, la navigazione, e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta di inserire questi tipi di cookies sul suo dispositivo.
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/ALL/?uri=CELEX:32002L0058