fbpx

Accedi al tuo account

Addetto all'Ufficio Stampa e al Copywriting Featured Popular

Categoria

Corsi Gratuiti

Rating
0 vote

Destinatari

Il corso è rivolto a candidati:

inoccupati, disoccupati e studenti;

candidati a missione di lavoro in somministrazione selezionati e iscritti a una Agenzia per il Lavoro.

Il corso è completamente gratuito in ogni sua parte ed è finanziato dal Fondo Forma.temp.

Modalità di svolgimento

Il corso si svolgerà in modalità virtuale on-line su Zoom. Non è possibile seguire/recuperare le lezioni in differita, ma esclusivamente in diretta su Zoom. Tuttavia è possibile assentarsi fino al 30% delle ore totali ai fini del rilascio dell'attestato.

Durata, date e orari

Prossima edizione (on-line su Zoom): Inizio: venerdì 9 giugno 2023 - Fine: mercoledì 12 luglio 2023.

Durata: 176 ore

Orari: dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.

Candidatura allievi

Per candidarsi al corso occorre compilare il modulo apposito all’interno dell’articolo. Qualora ci siano posti disponibili, entro l’inizio del corso si viene contattati telefonicamente per confermare l'iscrizione e ricevere le credenziali d'accesso per poter seguire il corso su Zoom.

Per eventuali problemi con la candidatura al corso nella fase di compilazione dell’apposito modulo, vi invitiamo ad inviare un’email con i vostri dati (nome, cognome, regione, e-mail, telefono) al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Attestato

Dopo 60-90 giorni dalla fine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza riconosciuto su tutto il territorio italiano ed europeo. A partire dalla fine del corso, potrete essere contattati dalle agenzie per il lavoro convenzionate qualora dovessero aprirsi posizioni lavorative inerenti alla vostra professione.

Obiettivi del percorso formativo

L'obiettivo del corso Addetto all'Ufficio Stampa e al Copywriting è quello di fornire ai partecipanti le competenze necessarie in ambito comunicativo nella gestione della comunicazione d'impresa con particolare riferimento alla gestione di un ufficio stampa sia in ottica aziendale che delle pubbliche relazioni. All'interno del percorso verranno analizzate gli strumenti, le tecniche, le strategie e gli obiettivi dell'addetto stampa, con nozioni di giornalismo e un particolare approfondimento sul Copywriting e la scrittura digitale.

*La qualificazione di ufficio stampa e la denominazione di addetto stampa o capo ufficio stampa sono riservate unicamente agli iscritti all'ODG.

Programma didattico

- LA COMUNICAZIONE

• Che cos’è la comunicazione;

• Principi di comunicazione;

• La comunicazione verbale;

• Gli obiettivi della comunicazione verbale;

• Come vengono recepite le informazioni;

• La comunicazione scritta;

• L’importanza della sintesi;

• Comunicazione e informazione;

• Lavorare in team;

• Simulazioni individuali e/o di gruppo di esemplificazioni pratiche sulla comunicazione verbale con dinamiche in classe.

PUBBLICHE RELAZIONI E COMUNICAZIONE: IL LAVORO DELL’ADDETTO STAMPA

• Come diventare addetto stampa;

• Il lavoro dell’addetto stampa;

• Ruolo e responsabilità;

• Controllo delle fonti;

• Deontologia professionale;

• Rapporti con i media;

• La mailing-list;

• La rassegna stampa;

• Gestione dell’intervista e della dichiarazione;

• Creare una mailing-list attraverso ricerche sulla rete

- IL COMUNICATO STAMPA E LA CARTELLA STAMPA

• Che cos’è un comunicato stampa;

• Funzioni di un comunicato stampa;

• Regole di stesura di un comunicato stampa;

• Semplicità e chiarezza espositiva;

• Il comunicato stampa di invito;

• Il comunicato stampa pre-evento;

• Il comunicato stampa post-evento;

• Come redigere un articolo da un comunicato stampa;

• Differenze tra comunicato stampa e lancio d’agenzia;

• Redazione di un comunicato stampa partendo da un articolo di giornale e viceversa;

• Che cos’è una cartella stampa;

• Materiale contenuto nella cartella;

• Comunicato stampa principale;

• Profilo dell’ente e delle sue attività;

• Notizie pratiche: location, guide, risultati, orari;

• Descrizione tecnica di un avvenimento;

• Dichiarazioni da riportare in sede di conferenza stampa;

• Brochure e dèpliant informativi;

• Redazione di una cartella stampa.

- L’AGENZIA DI STAMPA: FUNZIONI E OBIETTIVI

• L’agenzia stampa;

• I lanci d’agenzia;

• Le newsletter periodiche;

• La comunicazione interna;

• Gli house organ;

• Il portale di un’agenzia;

• Il blog;

• Organizzare una conferenza stampa;

• La figura del mediatore in una conferenza stampa;

• La cura delle pubbliche relazioni;

• Esercitazioni scritte sui lanci d’agenzia dopo analisi approfondite sulle agenzie stampa.

DEFINIRE UN PIANO EDITORIALE PER IL WEB - UFFICI STAMPA NELL’ERA DIGITALE

• Calendizzare le attività;

• Obiettivi e pubblici di riferimento;

• Contenuti e frequenza di pubblicazione;

• Strategie e tecniche;

• SEMRush: misurare le parole più cercate su un motore di ricerca;

• Google Analytics, Google Suggest, Ubersuggest, Hootsuite;

• Analizzare le correlazioni per i nostri contenuti: title, URL, tagdescription, immagini e contenuto;

• Le palette dei colori: l’importanza di scegliere e utilizzare al meglio i colori per il tuo sito web;

• Esercitazioni pratiche sulla creazione di un piano editoriale;

• Come cambia la pubblicità;

• Principi di comunicazione;

• Come vengono recepite le informazioni;

• La comunicazione scritta;

• L’importanza della sintesi;

• I contenuti creativi sul web;

• L’importanza del content marketing;

• L’analisi del sentiment: opinioni dei clienti sul brand e strumenti per restare in ascolto;

• Simulazioni individuali e/o di gruppo di esemplificazioni pratiche sulla comunicazione di contenuti web con dinamiche in classe.

LA COMUNICAZIONE AZIENDALE: COME UTILIZZARE IL SEO 

• Il Yoast Seo;

• Il Permalink e il sitemap;

• I Plugin;

• Indicizzare e posizionare;

• La coda lunga del Seo;

• Scelta delle parole chiave e  produzione costante dei contenuti;

• Scrivere in ottica Seo: i macro e i micro argomenti;

• Articolo contenitore e Riediting;

• Superare i confini con il Seo;

• Gli obiettivi in chiave Seo;

• I dieci consigli utili in ottica Seo;

• Contenuti freddi e contenuti caldi: il mix di contenuti;

• Redazione di testi web in ottica Seo.

- MONETIZZARE LE ATTIVITA’ DI UN’AZIENDA

• Come creare le unità pubblicitarie AdSense;

• Come guadagnare con AdSense;

• Le affiliazioni;

• Traffico a pagamento con Google AdWords e Facebook Ads;

• Gli annunci display: il pay per click, il pay  per impression e il pay per lead;

• Marketing per i motori di ricerca: il Sem;

• Come funziona l’asta per il Sem;

• Analisi delle principali unità pubblicitarie presenti sul web.

- TIPOLOGIE DI UFFICIO STAMPA: DIVERSI MODI DI FARE INFORMAZIONE 

• L’ufficio stampa di enti e istituzioni;

• L’ufficio stampa di aziende;

• L’ufficio stampa di una multinazionale;

• L’ufficio stampa di aziende private;

• L’ufficio stampa di una società sportiva;

• L’ufficio stampa ad personam;

• Simulazione in classe di una conferenza stampa e giochi di ruolo tra relatori e moderatori.

- LAVORO REDAZIONALE DI UNA TESTATA ONLINE

• La figura del redattore;

• Come si selezionano le notizie;

• L’impaginazione di un giornale;

• Il timone e il menabò;

• La presentazione grafica della notizia;

• Le didascalie;

• L’editoriale;

• Nozioni generali di deontologia professionale;

• Linea editoriale e strategie di comunicazione;

• Creazione di un archivio immagini, banca dati (mailing list) e relazioni fondamentali per lo svolgimento della professione di giornalista;

• Stesura di un articolo con riferimento ai software gestionali più diffusi. Attività social collegate alla professione ed agli scopi editoriali.

- COSA SI INTENDE PER COPYWRITING

• Scrittura tra strategie e strumenti;

• Prima il brand, poi il Web;

• Storytelling;

• Tecniche di scrittura e scrittura persuasiva;

• Il copywriting e il digitale.

- COME SCRIVERE PER IL WEB

• News e features;

• Il new journalism;

• Scrittura oggettiva e soggettiva;

• Come si comincia: il lead;

• Le cinque W;

• Come proseguire: focus e struttura, come concludere, come presentare: il titolo, l'occhiello e il sommario;

• Come tagliare un pezzo giornalistico;

• L'importanza della sintesi: l'abstract.

- LA SCRITTURA UFFICIALE SUL WEB

• Gestire il processo: le tre fasi della scrittura;

• La struttura del testo;

• Dal testo all'ipertesto: scrivere per il web.

- LE CARATTERISTICHE TECNICHE DEL CONTENUTO DEI SITI

  • Realizzare un sito di successo: step da seguire per la stesura dei test;
  • La strutturazione dei contenuti e la concertazione della mappa;
  • Flow-chart e criteri di usabilità del sito;
  • I requisiti del copywriting per i siti.

- SEO COPYWRITING: FARSI CAPIRE DAI MOTORI DI RICERCA

  • La lettura online;
  • Come scrivere per il web;
  • La SEO tecnica on-page;
  • Come scrivere un testo;
  • La lunghezza dei contenuti;
  • La scelta delle immagini e dei contenuti multimediali;
  • Impostare categorie e tag;
  • Pertinenza e rilevanza: le chiavi per vincere su Google;
  • Le tecnologie e i principi per catalogare e classificare le pagine web;
  • Le tecniche per migliorare il livello di indicizzazione dei contenuti: alcuni esempi.

Diritti e doveri lavoratori Temporanei

  • dal lavoro interinale al lavoro in somministrazione: legislazione, sistema triangolare del lavoro in somministrazione, ammissibilità e divieti;
  • il CCNL per i lavoratori temporanei;
  • le materie di competenza e gli obblighi dell’agenzia per il lavoro e dell’impresa utilizzatrice;
  • il contratto commerciale tra agenzia ed impresa utilizzatrice e tra lavoratore e agenzia di somministrazione;
  • i diritti e i doveri dei lavoratori;
  • la bilateralità;
  • Forma.Temp ed E.Bi.Temp.

Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro

Ai sensi dell’art.37 comma 2 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n.81 ASR 21/12/2011 – Formazione sicurezza generale dei lavoratori - concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza.

  • Durata

    176 ore

  • Data di partenza

  • Data di fine

    12/07/2023
  • Sede di svolgimento

    • Su tutto il territorio nazionale
  • Orario

    Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
  • Attestato

    Frequenza
  • Costi

    Gratuito
  • Tags

Per rimanere aggiornato sui nostri corsi,
iscriviti alla newsletter.

Informativa

Questo sito web utilizza i cookies per gestire l'autenticazione, la navigazione, e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta di inserire questi tipi di cookies sul suo dispositivo.
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/ALL/?uri=CELEX:32002L0058