Il corso si svolgerà in modalità virtuale, ovvero si potranno seguire le lezioni comodamente dalla propria abitazione attraverso pc/tablet su Zoom.
Il corso prevede l'abilitazione all'utilizzo del carrello elevatore e agli addetti verrà rilasciata la patente per la guida dei muletti.
La prova pratica per il rilascio della patente verrà svolta nel capoluogo più vicino alla propria provincia di residenza.
Per eventuali problemi con la candidatura al corso nella fase di compilazione dell’apposito modulo, vi invitiamo ad inviare un’email con i vostri dati (nome, cognome, regione, e-mail, telefono) al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Alla fine dei nostri corsi viene sempre rilasciato un attestato di frequenza riconosciuto su tutto il territorio italiano ed europeo. A partire dalla fine del corso, potrete essere contattati dalle agenzie per il lavoro convenzionate qualora dovessero aprirsi posizioni lavorative inerenti alla vostra professione.
Modulo I - INTRODUZIONE AL MAGAZZINO E ALLA LOGISTICA (15 ore)
• corretto utilizzo delle terminologie utilizzate nel ricevimento merci.
Modulo II - FONDAMENTI DI LOGISTICA (16 ore)
• L’evoluzione della logistica;
• il processo logistico e il vantaggio competitivo;
• il vocabolario di base in logistica;
• la supply chain: le principali aree funzionali della gestione della logistica;
• la misurazione delle prestazioni e dei costi;
• la gestione efficiente delle operazioni di magazzino;
• l’analisi delle scorte.
Modulo III - GLI STRUMENTI INFORMATICI DI BASE PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO (16 ore)
• L’ERP SAP: il contesto in cui ci muoviamo;
• introduzione software ERP SAP/R3;
• elementi di workbench e customizing;
• transazione SPRO;
• modulo MM;
• panoramica MM;
• strutture organizzative;
• dati anagrafici;
• anagrafica materiale;
• anagrafica fornitore;
• esercitazioni su SAP CLOUD.
Modulo VI - LE OPERAZIONI DI STOCCAGGIO ED IMBALLAGGIO (32 ore)
• introduzione alle tecniche di classificazione e identificazione merci, procedure di imballaggio per la spedizione, identificando spazi e criteri di disposizione delle merci all’interno del magazzino;
• cenni sulle tecniche di registrazione dei movimenti delle merci in entrata e in uscita, di inventario e di aggiornamento delle giacenze. Identificazione dei documenti di accompagnamento e verifica della corrispondenza tra ordine documento di trasmissione e merce ricevuta.
• modalità di segnalazione di non conformità delle merci, riconoscimento delle merci pericolose e valutazione della tipologia degli oggetti da imballare.
Modulo V - MOVIMENTAZIONE MERCI (12 ore)
• Tipologie di merci e la loro movimentazione;
• tipologia e funzionamento delle macchine per lo spostamento delle merci (carrelli elevatori, muletti, elevatrici, ecc.);
• allocazione delle merci a magazzino: modalità di gestione dello spazio.
Modulo VI - GLI STRUMENTI INFORMATICI DI BASE (12 ore)
• elaborazione di testi;
• visualizzazioni;
• stampa unione;
• introduzione alle macro in Word;
• gestione avanzata delle tabelle in Word;
• preparare l’output;
• salvataggio dei documenti e esportazione in Acrobat.
• il Foglio elettronico;
• utilizzo dell’applicazione;
• i fogli elettronici - concetti di base: il foglio di lavoro, le zone, le celle;
• ambiente di lavoro di Excel, i menù e le barre di strumenti;
• i riferimenti di cella: assoluti, relativi e misti;
• immissione di numeri, stringhe di testi e le formule;
• i valori di errore.
Modulo VII - GESTIONE DEL FLUSSO INFORMATIVO DELLE MERCI E L’ESPLETAMENTO DELLE PRATICHE NEL SERVIZIO DI TRASPORTO E SPEDIZIONI (24 ore)
• procedure di compilazione e controllo dei documenti di carico/scarico, trasporto;
• cenni sulla conoscenza della normativa nazionale/comunitaria/ internazionale relativa alle spedizioni;
• procedure documentali per le spedizioni nazionali e internazionali in particolare l’identificazione dei documenti di accompagnamento in relazione alla modalità di trasporto.
Modulo VIII - MONITORAGGIO MERCI (12 ore)
• le modalità di registrazione delle rimanenze;
• la verifica delle giacenze;
• procedure e strumenti di inventario.
Modulo IX - ABILITAZIONE ALLA GUIDA DEL CARRELLO ELEVATORE (13 ore)
FORMAZIONE GIURIDICO-NORMATIVA. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell'operatore.
MODULO TECNICO Ai sensi dell'ASR del 22/02/2012 Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno. Principali rischi connessi all'impiego di carrelli semoventi. Nozioni elementari di fisica. Tecnologia dei carrelli semoventi. Componenti principali. Sistemi di ricarica batterie. Dispositivi di comando e di sicurezza. Le condizioni di equilibrio. Controlli e manutenzioni. Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi. Verifica competenze. Ai sensi dell'ASR del 22/02/2012. Verifica delle competenze acquisite test.
MODULO PRATICO Ai sensi dell'ASR del 22/02/2012: Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze. Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.). Verifica Prova pratica.
forIT società cooperativa a R. L. @ 2021 | P.IVA E CF 10867960014 | Sede Legale : Via Giovanni da Verazzano, 42 10129 Torino
|
Centralino unico : +39.011.19502742 | Privacy Policy | Cookies | Politica della Qualità |
Codice Etico e Modello Organizzativo | Comunicazione ai Soci
Questo sito web utilizza i cookies per gestire l'autenticazione, la navigazione, e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta di inserire questi tipi di cookies sul suo dispositivo.
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/ALL/?uri=CELEX:32002L0058