Il corso è rivolto esclusivamente a inoccupati, disoccupati e studenti (dai 17 anni in su).
Il corso si svolgerà in modalità virtuale, ovvero si potranno seguire le lezioni comodamente dalla propria abitazione attraverso pc/tablet su Zoom.
Per eventuali problemi con la candidatura al corso nella fase di compilazione dell’apposito modulo, vi invitiamo ad inviare un’email con i vostri dati (nome, cognome, regione, e-mail, telefono) al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Alla fine dei nostri corsi viene sempre rilasciato un attestato di frequenza riconosciuto su tutto il territorio italiano ed europeo. A partire dalla fine del corso, potrete essere contattati dalle agenzie per il lavoro convenzionate qualora dovessero aprirsi posizioni lavorative inerenti alla vostra professione.
Ai partecipanti verrà rilasciata certificazione HACCP.
OBIETTIVI DEL PERCORSO FORMATIVO
Questo corso mira a sviluppare/perfezionare conoscenze tecniche ed abilità professionali in ambito ristorativo, con la formazione specialistica di una figura professionale che opera nell’ambito della ristorazione come addetto mensa, dove si svolgono le attività di processamento degli alimenti e bevande, o al banco con il servizio al cliente o nella preparazione.
Durante il corso verranno approfondite nozioni relative alla microbiologia, alla temperatura degli alimenti, alla modalità di conservazione e cottura degli alimenti, i valori nutrizionali, la qualità dell’acqua, i marchi di qualità, la sicurezza alimentare, l’igiene e la sanificazione alimentare.
ARGOMENTI E CONTENUTI PREVISTI
MICROBIOLOGIA E GESTIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI
- Introduzione di microbiologia: cos’è un microbo;
- Le muffe, i funghi e i lieviti: gli ambienti favorenti e processi di evitamento e prevenzione;
- Il parametro “temperatura” in conservazione e cottura;
- I valori nutrizionali degli alimenti a seconda delle fasce d’età a cui la mensa si può rivolgere: proteine, fibre, vitamine, lipidi, carboidrati.
L’ACQUA, LA SELEZIONE DELLE MATERIE PRIME E I MARCHI DI QUALITÀ
- Acqua;
- Concetto di qualità;
- Selezione delle materie prime: filiera e catena di distribuzione fino al consumatore finale che passa dall’addetto mensa;
- Marchi di qualità europei ed italiani;
- DOP, IGP, DOC, IGT, DOCG;
- Prodotti particolari e come trattarli e conservarli per rispettare la filiera.
SICUREZZA, PREVENZIONE E LEGISLAZIONE ALIMENTARE SU DECRETO LEGISLATIVO 193/07
- Sicurezza alimentare;
- Misure di prevenzione;
- Carni e salumi;
- Formaggi;
- Legislazione sia per la distribuzione sia per lo standard della figura specifica di addetto mensa;
- Conservazione degli alimenti;
- Stagionalità dei prodotti;
- Approvvigionamento;
- Tracciabilità;
- Igiene e sanificazione;
- HACCP.