fbpx

Accedi al tuo account

Addetto alla segreteria & Microsoft Office Specialist Popular

Categoria

Corsi Gratuiti

Rating
0 vote

Il corso è rivolto esclusivamente a inoccupati, disoccupati e studenti (dai 17 anni in su).

Il corso si svolgerà in modalità virtuale, ovvero si potranno seguire le lezioni comodamente dalla propria abitazione attraverso pc/tablet su Zoom.

Per eventuali problemi con la candidatura al corso nella fase di compilazione dell’apposito modulo, vi invitiamo ad inviare un’email con i vostri dati (nome, cognome, regione, e-mail, telefono) al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Alla fine dei nostri corsi viene sempre rilasciato un attestato di frequenza riconosciuto su tutto il territorio italiano ed europeo. A partire dalla fine del corso, potrete essere contattati dalle agenzie per il lavoro convenzionate qualora dovessero aprirsi posizioni lavorative inerenti alla vostra professione.

OBIETTIVI DEL CORSO 

L'obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per la gestione e lo sviluppo di una completa attività di segreteria, con nozioni giuridiche, contabili, amministrative e informatiche (approfondimento pacchetto Microsoft Office) con particolare riferimento al contesto lavorativo della Formazione Professionale.

Verranno trattati argomenti trasversali quali la comunicazione e le tecniche elementari di gestione dei sistemi di qualità per l’accreditamento ai fondi e alle Regioni.

Il corso si completerà rendendo partecipi gli allievi a tutte le fasi necessarie per il corretto svolgimento dell’attività di analisi, fabbisogni e progettazione di un intervento formativo. Vengono anche impartite nozioni base di co.ge, diritto e mondo del lavoro. Verranno trasferiti, inoltre, i moduli relativi ai diritti e doveri dei lavoratori ed al D.Lgs 81/2008 sulla sicurezza e salute sui luoghi di lavoro e la prevenzione degli infortuni.

ARGOMENTI E CONTENUTI PREVISTI

- ORGANIZZARE IL LAVORO E COMUNICARE NEI DIVERSI CONTESTI

  • Organizzazione del lavoro: Task Management, One Best Way, suddivisione delle mansioni, il concetto del problem solving, l’insight, la fissità funzionale;
  • La comunicazione: differenze tra comunicare e informare; la comunicazione verbale; le fasi di una telefonata e l’importanza del tono di voce in base al contesto; la comunicazione scritta; la comunicazione attraverso il sito web aziendale e i social network (Facebook, LinkedIn, Twitter);

- FONDAMENTI DI INFORMATICA E UTILIZZO DEGLI APPLICATIVI PER L’UFFICIO

  • Descrizione del funzionamento dell’hardware e del software;
  • Gestione e manipolazione di finestre e icone, dimensionamento, spostamento, creazione di collegamenti a file cartelle;
  • Utilizzo della barra delle applicazioni standard di Windows e descrizione di tutte le funzioni contenute nel menu di avvio;
  • Utilizzo del browser Internet per la navigazione;
  • Generalità sull’utilizzo di un cloud.

- MICROSOFT OFFICE

  • Presentazione Pacchetto Office;
  • Presentazione Microsoft Word;
  • Word: uso, strumenti e funzioni;
  • Presentazione Microsoft Excel;
  • Excel: uso, strumenti e funzioni;
  • Presentazione Microsoft PowerPoint;
  • PowerPoint: uso, strumenti e funzioni.

– GESTIONE TECNICO-AMMINISTRATIVA DELLA SEGRETERIA

  • Nozioni di diritto e funzionamento del sistema giudiziario civile, penale e amministrativo;
  • Preparazione e gestione dei fascicoli;
  • Correzione di bozze, controllo finale formale sugli atti, lettere e su tutti i documenti redatti prima del deposito e/o invio telematico documenti;
  • Liquidazione IVA mensile e trimestrale;
  • Fatturazione: soggetti obbligati all'emissione della fattura, elementi essenziali nella fattura immediata e accompagnatoria; redazione pratica di fatture (con spese rimborsabili, documentate e non documentate, imballaggi, ecc...) e del documento di trasporto.

- COMUNICAZIONE INTERPERSONALE

  • Teambuilding;
  • Comunicazione efficace e body language;
  • Stili comunicativi;
  • Gestione del cliente.

- DIGITAL COMMUNICATION

  • Comunicazione online;
  • Panoramica su Google tools;
  • Le piattaforme digitali;
  • La “cassetta degli attrezzi digitali.

- ARCHIVIO, PROTOCOLLO E COMUNICAZIONE ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

• Basi dell'archivistica;

• Organizzare un archivio;

• PEC ed archiviazione;

• La guida completa alla firma digitale.

- PRIVACY E SICUREZZA

• Vocabolario della Privacy;

• Cosa consegnare e conservare per rispettare il GDPR;

• Documento privacy da consegnare e conservare;

• Sicurezza informatica per lavoratori di aziende piccole e grandi.

– ELEMENTI DI GESTIONE DEL SISTEMA DI QUALITÀ

  • La certificazione per la qualità;
  • Il sistema ISO;
  • Procedure, allegati, non conformità, manuali sinottici e di riferimento;
  • Tipologie e casistiche di certificazioni nazionali; affrontare la visita ispettiva in itinere e/o ex post.

– ANALISI E PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA ED ESTERNA

  • Comprendere il concetto dell’analisi dei fabbisogni;
  • Tecniche di ricerca commerciale dell’utenza in relazione ai fabbisogni;
  • Comprendere il concetto di macro e micro progettazione esecutiva;
  • Conoscere e valutare i profili e obiettivi per le certificazioni nazionali;
  • Valutazione delle competenze in ingresso;
  • Tecniche e strumenti di base di selezione della clientela;
  • Gestire l’erogazione del servizio;
  • Gestire i monitoraggi nelle varie fasi del progetto;
  • Gestire la rendicontazione e il consuntivo.

Diritti e doveri lavoratori Temporanei

  • dal lavoro interinale al lavoro in somministrazione: legislazione, sistema triangolare del lavoro in somministrazione, ammissibilità e divieti;
  • il CCNL per i lavoratori temporanei;
  • le materie di competenza e gli obblighi dell’agenzia per il lavoro e dell’impresa utilizzatrice;
  • il contratto commerciale tra agenzia ed impresa utilizzatrice e tra lavoratore e agenzia di somministrazione;
  • i diritti e i doveri dei lavoratori;
  • la bilateralità;
  • Forma.Temp ed E.Bi.Temp.

Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro

Ai sensi dell’art.37 comma 2 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n.81 ASR 21/12/2011 – Formazione sicurezza generale dei lavoratori - concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza.

"Il corso è finanziato dal fondo formatemp e promosso da principale agenzia per il lavoro"

Per rimanere aggiornato sui nostri corsi,
iscriviti alla newsletter.

Informativa

Questo sito web utilizza i cookies per gestire l'autenticazione, la navigazione, e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta di inserire questi tipi di cookies sul suo dispositivo.
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/ALL/?uri=CELEX:32002L0058