Il corso è rivolto esclusivamente a inoccupati, disoccupati e studenti (dai 17 anni in su).
Il corso si svolgerà in modalità sincrona a causa delle restrizioni sul Covid-19, ovvero si potranno seguire le lezioni comodamente dalla propria abitazione attraverso pc/tablet.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso “Addetto alla contabilità generale, buste paga e HR" è mirato alla formazione di un profilo professionale di area contabile supportato da competenze trasversali di informatica, comportamento organizzativo ed elementi di gestione del personale. La presenza di un Expert Accounting è richiesta da ogni azienda, indipendentemente dalla dimensione e dalla categoria merceologica. Gli allievi in uscita dal percorso formativo avranno competenze di contabilità generale e scritture contabili e sapranno gestire rapporti amministrativi con clienti e fornitori.
MODULO 1 – Organizzare il lavoro e comunicare nei diversi contesti
Organizzazione del lavoro:
• Task Management;
• One Best Way;
• suddivisione delle mansioni;
• il concetto del Problem Solving;
• l’Insight;
• la fissità funzionale.
La comunicazione:
• differenze tra comunicare e informare;
• la comunicazione verbale;
• le fasi di una telefonata e l’importanza del tono di voce in base al contesto;
• la comunicazione scritta;
• la comunicazione attraverso il sito web aziendale e i social network (Facebook, Linkedin, Twitter).
Gestione delle risorse umane:
• dati sensibili;
• predisposizione allo screening curriculare;
• archiviazione dei dati;
• gestione dei processi di selezione.
• gestione delle prenotazioni e pianificazione degli appuntamenti;
• gestione dei fornitori.
Metodologie didattiche:
• lezione frontale;
• esercitazione pratica;
• Business Game.
MODULO 2 – Fondamenti di informatica e utilizzo avanzato del foglio elettronico
Il software di videoscrittura:
• scrittura dei testi su più colonne;
• stampa unione e preparazione del documento per la stampa;
• salvataggio e organizzazione dei documenti;
• passaggio dati a file di Excel.
Elementi nell’utilizzo del foglio elettronico:
• formattazione;
• allineamento;
• gestione delle tabelle, dell’intestazione e del piè di pagina;
• funzioni semplici, logiche, grafici e diagrammi;
• tabelle pivot;
• esempi di macro;
• funzioni finanziarie avanzate.
Metodologie didattiche:
• lezione frontale;
• esercitazione pratica;
• learning by doing.
MODULO 3 – Adempimenti in merito all’amministrazione del personale
Cenni generali sulle nozioni di paghe e contributi, l’esame delle voci di una busta paga.
Tipologie contrattuali:
• prestazione occasionale;
• CCNL di riferimento e inquadramento minimo di legge;
• prestazione con partita IVA e/o attraverso società terze;
• lettera di distacco;
• tipologie dei fondi per finanziare interventi formativi.
Metodologie didattiche:
• lezione frontale;
• esercitazione pratica;
• learning by doing;
• studi di casi.
MODULO 4 - Gestione amministrativa
Liquidazione IVA mensile e trimestrale.
Fatturazione:
• soggetti obbligati all'emissione della fattura;
• elementi essenziali nella fattura immediata e accompagnatoria;
• redazione pratica di fatture (con spese rimborsabili, documentate e non documentate, imballaggi, ecc.) e del documento di trasporto;
• rilevazione pratica sul registro IVA acquisti di operazioni imponibili, esenti ed escluse;
• rilevazione pratica delle registrazioni sul registro IVA vendite.
Ricevuta fiscale e scontrino: elementi essenziali e soggetti obbligati; mezzi di pagamento (A/B, A/C, cambiali, bonifici, giroconti, carte di credito, bancomat).
Metodologie didattiche:
• lezione frontale;
• esercitazione pratica;
• learning by doing;
• studi di casi.
MODULO 5 - Natura e caratteristiche dei sistemi e sottosistemi contabili aziendali
• natura dei sistemi-sottosistemi contabili aziendali;
• caratteristiche dei sistemi-sottosistemi contabili aziendali;
• il piano dei conti;
• procedure per la trattazione dei dati amministrativi;
• la gestione dei rapporti e dell’interazione con fornitori.
Metodologie didattiche:
• lezione frontale;
• esercitazione pratica;
• learning by doing;
• studi di casi.
MODULO 6 – Software di contabilità aziendale
• caratteristiche dei principali software di contabilità e di contabilità integrata;
• le scritture contabili con l’ausilio del software integrato;
• gestione di software per la tenuta contabile di clienti e fornitori;
• panoramica sui gestionali maggiormente diffusi in azienda.
Metodologie didattiche:
• lezione frontale;
• esercitazione pratica individuale;
• learning by doing.
MODULO 7 – Tecniche di elaborazione e redazione di bilanci europei
• natura, funzione e contenuto del bilancio d’esercizio e consolidato;
• concetti generali e controllo delle schede contabili;
• predisposizione dei documenti utili a fini civilistici;
• scritture di esercizio, di assestamento, di chiusura di riapertura del bilancio.
Tecniche di elaborazione e redazione del bilancio:
• gli indici di bilancio e riclassificazione;
• stato patrimoniale;
• conto economico;
• nota integrativa e relazione sulla gestione.
Il bilancio consolidato:
• determinare il perimetro del consolidamento;
• metodi di consolidamento;
• operazioni di riconciliazione;
• gestione delle imposte differite e anticipate;
• redazione del bilancio consolidato.
Metodologie didattiche:
• lezione frontale;
• esercitazione pratica;
• studi di casi.
MODULO 8 – Tecniche avanzate di paghe e contributi
• trasmissione delle informazioni agli enti previdenziali, assistenziali e assicurativi secondo le procedure previste;
• compilazione della documentazione relativa all’assunzione, trasformazione e cessazione del rapporto di lavoro per gli enti di riferimento;
• Integrazione del sistema di rilevazione presenze con i giustificativi per assenze, trattamenti speciali e/o integrativi, limitatamente a situazioni ordinarie.
Metodologie didattiche:
• lezione frontale;
• esercitazione pratica;
• studi di casi.
MODULO 9 – Redazione del cedolino paga
• produzione dei prospetti paga periodici
• compilazione della documentazione periodica/annuale relativa agli adempimenti obbligatori in tema fiscale, assicurativo e contributivo;
• collaborazione all’adempimento degli obblighi periodici/annuali del sostituto d'imposta e del sostituto di dichiarazione.
Metodologie didattiche:
• lezione frontale;
• esercitazione pratica;
• studi di casi.
MODULO 10 – Elaborazione finale dei dati
• Compilazione della documentazione per i soggetti esterni che operano nel settore (agenzie per il lavoro, gestori buoni pasto, OO.SS., ecc.);
• Estrazione di dati per i report periodici.
Metodologie didattiche:
• lezione frontale;
• esercitazione pratica;
• studi di casi.
MODULO 11 - HR
• Lavoro subordinato: concetti di correttezza, buona fede, vincolo di subordinazione, diligenza, fedeltà;
• potere direttivo e di controllo da parte del datore di lavoro;
• potere disciplinare da parte del datore di lavoro;
• comprensione busta paga (cedolino mensilizzato e cedolino ore);
• salari e stipendi, contributi INPS/contributi dirigenti/quadri/casse edili/agricoltura, ferie maturate e permessi, tredicesima e quattordicesima, maturazione TFR, malattia e maternità, trattamento degli infortuni, mensa aziendale/buoni pasto/fringe benefit/premi, versamento dei contributi con l'F24;
• liquidazione e anticipi del TFR (fondo tesoreria INPS o casse previdenziali), cessazione del rapporto di lavoro, contributi sindacali e cassa;
• formazione dipendenti finanziata, adempimenti fiscali Certificazione Unica e 770, DURC, cenni sulla normativa Privacy e GDPR;
• accenni di approccio Kaizen nel processo di selezione: pillole di Kaizen, pubblicazione annunci di lavoro, analisi motori di ricerca per reclutamento, screening cv, principi di colloquio, archiviazione, ricerca cv in archivio, gestione comunicazione con i candidati (convocazione colloquio, restituzione colloquio, aggiornamento cv, …);
• l’ufficio HR e i processi di on-boarding, formazione e valutazione delle competenze per lo sviluppo organizzativo;
• welfare e smart working, la gestione del personale in linea con i tempi;
• sicurezza generale, accordo Stato-Regioni, diritti e doveri dei lavoratori somministrati.
Diritti e doveri lavoratori Temporanei
• dal lavoro interinale al lavoro in somministrazione: legislazione, sistema triangolare del lavoro in somministrazione, ammissibilità e divieti;
• il CCNL per i lavoratori temporanei;
• le materie di competenza e gli obblighi dell’agenzia per il lavoro e dell’impresa utilizzatrice;
• il contratto commerciale tra agenzia ed impresa utilizzatrice e tra lavoratore e agenzia di somministrazione;
• i diritti e i doveri dei lavoratori;
• la bilateralità;
• Forma.Temp ed E.Bi.Temp.
Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro
Ai sensi dell’art.37 comma 2 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n.81 ASR 21/12/2011 – Formazione sicurezza generale dei lavoratori - concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza.
"Il corso è finanziato dal fondo formatemp e promosso da principale agenzia per il lavoro"