Il corso è rivolto esclusivamente a inoccupati, disoccupati e studenti (dai 17 anni in su).
Il corso si svolgerà in modalità virtuale, ovvero si potranno seguire le lezioni comodamente dalla propria abitazione attraverso pc/tablet su Zoom.
Per eventuali problemi con la candidatura al corso nella fase di compilazione dell’apposito modulo, vi invitiamo ad inviare un’email con i vostri dati (nome, cognome, regione, e-mail, telefono) al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Alla fine dei nostri corsi viene sempre rilasciato un attestato di frequenza riconosciuto su tutto il territorio italiano ed europeo. A partire dalla fine del corso, potrete essere contattati dalle agenzie per il lavoro convenzionate qualora dovessero aprirsi posizioni lavorative inerenti alla vostra professione.
OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso per Addetto alla gestione e organizzazione di eventi si occupa dell’ideazione, progettazione e organizzazione di eventi di successo, anche in contesti internazionali, quali congressi, conferenze, seminari, convegni, convention, meeting e workshop. Fornisce soluzioni innovative in grado di richiamare un qualificato e consistente numero di partecipanti e di offrire un’organizzazione mirata alla tipologia di evento. Conosce quindi non solo il sistema congressuale, ma anche il mercato degli eventi e gli strumenti di comunicazione e vendita.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
MODULO 1 – TIPOLOGIE DI EVENTI
• il Congresso;
• la conferenza, la conferenza stampa;
• la tavola rotonda;
• il convegno;
• il simposio;
• il seminario;
• il press tour;
• il workshop;
• la convention;
• gli eventi turistici, politici, culturali, sociali, sportivi, digital, mostre mercato e fiere.
MODULO 2 – ELEMENTI DI EVENT MANAGEMENT
• la professione dell’addetto all’organizzazione ed eventi, riconoscimento e prospettive;
• obiettivo e target dell’evento;
• impatti di un evento sul territorio: aspetti politici, economici, sociali;
• progettazione di eventi: il ruolo della creatività sin dalla fase di ideazione;
• etica e sostenibilità di un evento;
• follow up di un evento: raccolta dati, report e prospettive future - case histories.
MODULO 3 – TECNICHE OPERATIVE DI PIANIFICAZIONE
• le fasi operative;
• l'evento da organizzare: progetto/ ìpreventivo e budget;
• la location, gli allestimenti, materiale di corredo, impianti tecnici, personale in fase operativa, ristorazione in sede congressuale, programma sociale e degli accompagnatori;
• piano dei servizi turistici e dei trasporti, l’ospitalità, il comitato scientifico, la segreteria organizzativa;
• l’evento da organizzare: Project Management per gli eventi.
MODULO 4 – COMUNICARE GLI EVENTI
• la comunicazione negli eventi;
• l'ufficio stampa nell'evento;
• le pubbliche relazioni negli eventi;
• media mix: il piano media degli eventi;
• il telefono e l'e-mail per gestire la relazione col cliente;
• tv, radio, stampa specialistica;
• la scenografia di un evento;
• trasformare una location;
• gli eventi spot;
• gli eventi ed i social media.
MODULO 5 – ELEMENTI DI MARKETING
• dal marketing relazionale al web marketing;
• il "marketing della coda lunga";
• la definizione dei piani di web marketing;
• advertising e social networks;
• la promozione on line e la brand reputation;
• brand story tellers: raccontare con efficacia il brand e il prodotto;
• la scrittura digitale e l'e-mail marketing.
Diritti e doveri lavoratori Temporanei
176 ore
forIT società cooperativa a R. L. @ 2021 | P.IVA E CF 10867960014 | Sede Legale : Via Giovanni da Verazzano, 42 10129 Torino
|
Centralino unico : +39.011.19502742 | Privacy Policy | Cookies | Politica della Qualità |
Codice Etico e Modello Organizzativo | Comunicazione ai Soci
Questo sito web utilizza i cookies per gestire l'autenticazione, la navigazione, e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta di inserire questi tipi di cookies sul suo dispositivo.
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/ALL/?uri=CELEX:32002L0058