ARGOMENTI E CONTENUTI PREVISTI
• tecniche di utilizzo e strumenti dei servizi ricettivi e ristorativi;
• caratteristiche, tipologie e modalità organizzative delle strutture ricettive e ristorative;
• principi di gestione dei dati nel rispetto della normativa sulla privacy;
• elementi di base di gestione del magazzino e principi merceologici;
• manutenzione ordinaria degli strumenti;
• tecniche di utilizzo delle attrezzature, dei prodotti di pulizia strumenti, materiale operativo e sanificazione;
• conservazione e manipolazione dei cibi;
• fondamenti e tecniche di comunicazione e relazione interpersonale.
- Competenze tecniche per la ristorazione nella mensa
• il processo di erogazione del servizio mensa: fasi, ruoli, modalità organizzative;
• principali componenti di servizio nella sala ristorante e nel banco;
• le principali tecnologie e attrezzature utilizzate in cucina, in sala e nel bar e loro funzionamento;
• caratteristiche merceologiche e nutrizionali degli alimenti;
• criteri e tecniche di composizione di diverse tipologie di alimenti;
• sistemi di conservazione delle materie prime alimentari, dei semilavorati e dei prodotti finiti.
- HACCP
• normativa: formazione degli addetti del comparto;
• legislazione in materia di alimenti e bevande;
• il Reg. CE 852/04 e il D.Lgs 193/07;
• sistema H.A.C.C.P.;
• gestione del sistema di autocontrollo: soggetti coinvolti, responsabilità, documentazione;
• rintracciabilità dei prodotti alimentari: il Reg. CE 178/02 e il D.Lgs 190/06;
• pericoli e prevenzione: in campo alimentare e misure di prevenzione;
• contaminazione degli alimenti (biologica, chimica e fisica);
• malattie alimentari, fattori di crescita dei microrganismi e principali agenti patogeni;
• monitoraggio microbiologico;
• norme di corretta prassi igienica e buona lavorazione;
• personale: igiene della persona e abbigliamento;
• igiene degli ambienti e delle attrezzature - manutenzione e sanificazione;
• igiene delle lavorazioni e della conservazione;
• lotta agli agenti infestanti;
• gestione dei rifiuti.
- MODULI OBBLIGATORI
• DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI TEMPORANEI
Diritti e doveri dei lavoratori temporanei. Dal lavoro interinale al lavoro in somministrazione: legislazione, sistema triangolare del lavoro in somministrazione, ammissibilità e divieti. Il CCNL per i lavoratori temporanei. Le materie di competenza e gli obblighi dell’agenzia per il lavoro e dell’impresa utilizzatrice. Il contratto commerciale tra agenzia ed impresa utilizzatrice e tra lavoratore e agenzia di somministrazione. I diritti e doveri dei lavoratori. La bilateralità. Forma.Temp ed E.Bi.Temp.
• SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
Ai sensi dell’art.37 comma 2 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n.81 ASR 21/12/2011 – Formazione sicurezza generale dei lavoratori - concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza.