Il corso è rivolto esclusivamente a inoccupati, disoccupati e studenti (dai 17 anni in su).
Il corso si svolgerà in modalità sincrona a causa delle restrizioni sul Covid-19, ovvero si potranno seguire le lezioni comodamente dalla propria abitazione attraverso pc/tablet.
Ai partecipanti verrà rilasciata certificazione HACCP.
OBIETTIVI DEL PERCORSO FORMATIVO
Il corso mira a fornire gli strumenti per una corretta gestione ed organizzazione del punto vendita attraverso la giusta relazione con il cliente e con i propri collaboratori e l’analisi dei risultati.
ARGOMENTI E CONTENUTI PREVISTI
- Lo Store Manager
• il ruolo dello store manager;
• le 10 skills da possedere;
• il lavoro in team;
• la gestione del tempo;
• la leadership;
• policy aziendale;
• gestione della tesoreria.
- La vendita
Le tipologie di vendita (self service, semi assistita, e consulenziale) e quando applicarle.
- Lo Store
• concept layout;
• planogrammi;
• insegne, vetrine, totem, led;
• area decompression, display, visual merchandising;
• comunicazione pop;
• up selling e cross selling
- Il magazzino
• warehouse management;
• i tipi di magazzino;
• i principali sistemi gestionali e SAP Demo.
- Le casse
• il ruolo del cassiere, le modalità di pagamento, la gestione della cassa, la chiusura della cassa.
- L'analisi commerciale
I top sellers, conoscere i principali KPI (key performance indicator) e confrontarli con gli obiettivi aziendali.
- HACCP
• rischi e pericoli alimentari: chimici, fisici, microbiologici e loro prevenzione;
• metodi di autocontrollo e principi del sistema HACCP;
• obblighi e responsabilità dell’industria alimentare;
• conservazione alimenti;
• approvvigionamento materie prime;
• pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezzature;
• come evitare le contaminazioni;
• il corretto comportamento preventivo;
• igiene personale;
• individuazione e controllo dei rischi specifici nelle principali fasi del processo produttivo delle singole tipologie di attività;
• il freddo, utilizzo corretto delle celle frigorifere, il calore, lo scongelamento, l'abbattimento della temperatura;
• igiene della lavorazione.
DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI TEMPORANEI
Diritti e doveri dei lavoratori temporanei. Dal lavoro interinale al lavoro in somministrazione: legislazione, sistema triangolare del lavoro in somministrazione, ammissibilità e divieti. Il CCNL per i lavoratori temporanei. Le materie di competenza e gli obblighi dell’agenzia per il lavoro e dell’impresa utilizzatrice. Il contratto commerciale tra agenzia ed impresa utilizzatrice e tra lavoratore e agenzia di somministrazione. I diritti e doveri dei lavoratori. La bilateralità. Forma.Temp ed E.Bi.Temp.
SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
Ai sensi dell’art.37 comma 2 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n.81 ASR 21/12/2011 – Formazione sicurezza generale dei lavoratori - concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza.
"Il corso è finanziato dal fondo formatemp e promosso da principale agenzia per il lavoro"