IL CORSO SI SVOLGERA' IN MODALITA' SINCRONA A CAUSA DELLE RESTRIZIONI SUL COVID-19, OVVERO SI POTRANNO SEGUIRE LE LEZIONI COMODAMENTE DALLA PROPRIA ABITAZIONE ATTRAVERSO IL PC o TABLET
IL CORSO PREVEDE L'ABILITAZIONE ALL'UTILIZZO DEL CARRELLO ELEVATORE E AGLI ADDETTI VERRA' RILASCIATA LA PATENTE PER LA GUIDA DEI MULETTI
OBIETTIVO DEL PERCORSO FORMATIVO:
Il corso fornisce una preparazione di base come Addetto alla logistica e al magazzino completa di materie trasversali utili a tutti i settori, in particolar modo nell'ambito dei trasporti, avendo come focus la movimentazione delle merci/prodotti attraverso la prova pratica del carrello industriale semovente, con relativo rilascio del patentino di guida.
ARGOMENTI E CONTENUTI PREVISTI:
Diritti e doveri lavoratori Temporanei
Diritti e doveri dei lavoratori temporanei. Dal lavoro interinale al lavoro in somministrazione: legislazione, sistema triangolare del lavoro in somministrazione, ammissibilità e divieti. Il CCNL per i lavoratori temporanei. Le materie di competenza e gli obblighi dell’agenzia per il lavoro e dell’impresa utilizzatrice. Il contratto commerciale tra agenzia ed impresa utilizzatrice e tra lavoratore e agenzia di somministrazione. I diritti e doveri dei lavoratori. La bilateralità. Forma.Temp ed E.Bi.Temp.
Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro
Ai sensi dell’art.37 comma 2 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n.81 ASR 21/12/2011 – Formazione sicurezza generale dei lavoratori - concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza
FONDAMENTI DI LOGISTICA
L’evoluzione della logistica; Il processo logistico e il vantaggio competitivo; Il vocabolario di base in logistica, La supply chain: le principali aree funzionali della gestione della logistica; La misurazione delle prestazioni e dei costi, la gestione efficiente delle operazioni di magazzino; l’analisi delle scorte.
ELEMENTI DI GESTIONE DEL MAGAZZINO
Il concetto di magazzino; Le diverse tipologie di magazzino, le aree e la scelta del layout, la gestione del magazzino: Riconoscere le diverse classi merceologiche; Riconoscere il flusso logistico delle merci e prodotti in ingresso e in uscita, classificare le merci in base alla loro natura e destinazione (materie prime, semilavorati, merci, prodotti food/no-food).
MOVIMENTAZIONE DELLE MERCI
La gestione dei flussi (materie prime, semilavorati, merci, prodotti finiti) in entrata e allo stoccaggio: Procedure di ricevimento; Verificare la corrispondenza tra ordine, documenti di trasporto e bolle interne; Individuare spazi e modalità di stoccaggio delle merci nel magazzino; Valutare la funzionalità delle strutture di stoccaggio e lo stato delle merci immagazzinate; Predisporre quantità di merci/prodotti stoccati in funzione della produzione e/o commercializzazione; La gestione dei flussi (materie prime, semilavorati, merci, prodotti finiti) in uscita: Procedure di spedizione; Verificare caratteristiche, quantità e stato dei vari tipi di imballaggio; Operare in coerenza con i piani giornalieri di movimentazione delle merci/prodotti; Controllare la documentazione per la movimentazione.
GLI STRUMENTI INFORMATICI DI BASE PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO
L’ERP SAP: il contesto in cui ci muoviamo; Introduzione software ERP SAP/R3; Elementi di workbench e customizing; Transazione SPRO; MODULO MM; Panoramica MM; Strutture organizzative; Dati anagrafici; Anagrafica materiale; Anagrafica fornitore; Esercitazioni su SAP CLOUD;
GLI STRUMENTI INFORMATICI: L'ELABORAZIONE DEI TESTI
Utilizzo dell’applicazione; Barra degli strumenti; Operazioni di base: scelta del carattere, della grandezza, corsivo, grassetto sottolineato; Paragrafi; Impostazioni di pagina; elenchi, tabulazioni, correzione ortografica, layout, rientro, spaziatura; Formattazione e manipolazione del testo e utilizzo degli stili di Microsoft Word; Oggetti e Forme; Inserimento immagini; intestazione, piè di pagina, tabelle e grafici; Visualizzazioni; Stampa unione; Introduzione alle macro in Word; Gestione avanzata delle tabelle in Word; Preparare l’output; Salvataggio dei documenti e esportazione in Acrobat.
GLI STRUMENTI INFORMATICI: IL FOGLIO ELETTRONICO
Utilizzo dell’applicazione; I fogli elettronici - concetti di base: il foglio di lavoro, le zone, le celle; Ambiente di lavoro di Excel, i menù e le barre di strumenti; I riferimenti di cella: assoluti, relativi e misti; Immissione di numeri, stringhe di testi e le formule. I valori di errore; Le funzioni. Funzioni temporali, logiche, di testo, matematiche, statistiche, informative; Operazioni con il mouse e la tastiera. I tasti scorciatoia; Il formato delle celle e la formattazione del foglio di lavoro; Stampa: le modalità, impostazioni della pagina, e le opzioni avanzate; Grafici con Excel: creazione, formattazione e modifica;
PROCEDURE CONTABILI E AMMINISTRATIVE LEGATE AL CICLO LOGISTICO
Gestione della contabilità di magazzino. L’inventario; Regole per la codifica dei materiali, la distinta base, movimentazione, valorizzazione e l’inventario di magazzino; Regole di analisi dei costi e dei ricavi; Modalità di rilevazione della movimentazione delle scorte; Fatturazione: soggetti obbligati all'emissione della fattura, elementi essenziali nella fattura immediata e accompagnatoria; redazione pratica di fatture (con spese rimborsabili, documentate e non documentate, imballaggi, ecc...); Regole per la compilazione dei DDT.
ORGANIZZARE IL LAVORO E COMUNICARE NEI DIVERSI CONTESTI
La comunicazione: differenze tra comunicare e informare; la comunicazione verbale; l’importanza del tono di voce in base al contesto; la comunicazione scritta.
RETI INFORMATICHE E GESTIONE DELLA CASELLA DI POSTA
Introduzione alle reti informatiche: generalità e concetti base di algoritmi e protocolli; La posta Elettronica tradizionale e certificata (P.E.C.); I clienti di posta elettronica: concetti base, configurazione e loro utilizzo; Smistamento della posta elettronica; Gestione dei calendari e degli appuntamenti con Outlook; Relazione con gli altri strumenti informatizzati dell’ufficio.
ABILITA' COMUNICATIVE E SOCIAL MEDIA
I principale Social Network: Facebook, Linkedin, Twitter e Instagram; Profilazione Linkedin, redazione Curriculum Vitae e lettera di presentazione
LA COMUNICAZIONE AZIENDALE
La comunicazione interna all'azienda, la comunicazione fra i reparti aziendale, gli strumenti di comunicazione interna; La comunicazione esterna all'azienda, la comunicazione con i soggetti esterni all'azienda, la comunicazione istituzionale; gli strumenti di comunicazione interna;
CONDUZIONE DI CARRELLI INDUSTRIALI SEMOVENTI AZIENDALI
Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore. Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno. Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi. Nozioni elementari di fisica. Tecnologia dei carrelli semoventi. Componenti principali. Sistemi di ricarica batterie. Dispositivi di comando e di sicurezza. Le condizioni di equilibrio. Controlli e manutenzioni. Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi. Verifica competenze. Ai sensi dell’ ASR del 22/02/2012. Verifica delle competenze acquisite -test; Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze. Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.). Verifica – Prova pratica.
"Il corso è finanziato dal fondo formatemp e promosso da principale agenzia per il lavoro"