IL CORSO SI SVOLGERA' IN MODALITA' SINCRONA A CAUSA DELLE RESTRIZIONI SUL COVID-19, OVVERO SI POTRANNO SEGUIRE LE LEZIONI COMODAMENTE DALLA PROPRIA ABITAZIONE ATTRAVERSO IL PC, TABLET O SMARTHPHONE
OBIETTIVO DEL PERCORSO FORMATIVO:
Il percorso prevede la creazione di una figura professionale capace di utilizzare tutti gli strumenti di comunicazione e di gestione del piano marketing tradizionale e in ambito digital, dalla partecipazione alle dinamiche di un ufficio stampa, alla creazione e pubblicazione di articoli, utilizzando la piattaforma Wordpress e Social Network, seguendo e rispettando le regole del SEO, analizzando le caratteristiche degli algoritmi e delle Analytics/Insight.
DESTINATARI:
Lavoratori candidati a missione/lavoro temporaneo (inoccupati e disoccupati)
ARGOMENTI E CONTENUTI PREVISTI:
DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI TEMPORANEI
Diritti e doveri dei lavoratori temporanei. Dal lavoro interinale al lavoro in somministrazione: legislazione, sistema triangolare del lavoro in somministrazione, ammissibilità e divieti. Il CCNL per i lavoratori temporanei. Le materie di competenza e gli obblighi dell’agenzia per il lavoro e dell’impresa utilizzatrice. Il contratto commerciale tra agenzia ed impresa utilizzatrice e tra lavoratore e agenzia di somministrazione. I diritti e doveri dei lavoratori. La bilateralità. Forma.Temp ed E.Bi.Temp.
SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
Ai sensi dell’art.37 comma 2 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n.81 ASR 21/12/2011 – Formazione sicurezza generale dei lavoratori - concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza.
INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE AZIENDALE
Cos’è la comunicazione aziendale? Come è cambiata nell’ultimo decennio? Comunicare nel web 2.0 e 3.0. Il Piano di comunicazione efficace. Cosa è un blog aziendale: quali sono le caratteristiche di un blog; Come fare content marketing sul blog.
IL PIANO DI MARKETING E BUSINESS PLAN
Creazione del piano marketing/business plan suddiviso nelle seguenti attività: Definizione degli obiettivi; Ricerche di mercato; valutazione dei punti di forza e di debolezza dell’azienda. Introduzione alla pianificazione delle strategie di marketing da attuare e il budget da investire.
LA STRATEGIA EDITORIALE
Creare un piano editoriale efficace con pianificazione dei contenuti: tipologia di contenuti da pubblicare (link, immagini, video contenuti relativi all'attività); numero di post settimanali e/o mensili da pubblicare; giorni e orari di pubblicazione; eventuale frequenza delle sponsorizzazioni per la pubblicità su Facebook; Analisi degli algoritmi.
LA PIANIFICAZIONE SUI SOCIAL
Creazione e gestione di una pagina Facebook, Profilo Instagram, Twitter e Linkedin con approfondimento dei tools della dashboard.
IL PIANO MEDIA
Nozioni di elaborazione del piano media e selezione del mezzo da impiegare (quotidiani, periodici, televisione, radio, affissioni, direct mail, Internet, social network). Analisi della scelta dello strumento, mirato a raggiungere gli obiettivi di comunicazione e le disponibilità di budget.
INTRODUZIONE AL SOCIAL MEDIA MARKETING
Conoscere il mondo del Social Media; L’evoluzione dei Social Media; Perché non puoi non essere presente sui Social. Definire strategie ed obiettivi della comunicazione attraverso i Social da parte delle aziende.
UTILIZZARE LE PIATTAFORME SOCIAL IN MODO STRATEGICO
Facebook, il gigante dei Social: Profili, Pagine e Gruppi; Guadagnare visibilità con le FanPage: trucchi e buone pratiche Studio di Case Histories; Twitter, la forza dei cinguettii; Il profilo perfetto su Twitter; Linkedin: Il biglietto da visita diventa Social; I gruppi di LinkedIn, l’arte di costruire relazioni; Linkedin Advertisement: gli annunci sponsorizzati su Linkedin.
SOCIAL MEDIA “VISUAL”
Instagram: La creazione di valore attorno al brand La forza delle immagini: casi di successo.
CASE HISTORY DI SUCCESSO
Come le grandi brand utilizzano le piattaforme social per creare engagement con i potenziali clienti. Approfondimento di casi di successo internazionali.
LE SPONSORIZZAZIONI SU FACEBOOK 24 ore
Che cos’è una sponsorizzazione? Come impostare l’account pubblicitario su Facebook. Differenze tra campagna, gruppi di inserzioni e inserzioni su Facebook. Facebook Ads: gli annunci sponsorizzati di Facebook.
MONITORARE IL PIANO DI MARKETING
Definire gli obiettivi strategici; Le metriche principali per il monitoraggio delle attività.
"Il corso è finanziato dal fondo formatemp e promosso da principale agenzia per il lavoro"