fbpx

Accedi al tuo account

#TORINO: Addetto al Web Editor con Tecnologie di sviluppo Web

Categoria

Corsi Gratuiti

Rating
0 vote
OBIETTIVO FORMATIVO
Il corso  è mirato alla formazione di un profilo professionale di area grafica in grado di lavorare su pacchetti grafici utilizzati nelle aziende del settore. Inoltre si propone di fornire le nozioni relative alla figura specializzata nella gestione della comunicazione di'impresa con particolare riferimento alla gestione di un ufficio stampa e del giornalismo sul web.  
 
DESTINATARI 
Inoccupati, Disoccupati, Lavoratori candidati a missione/lavoro temporaneo
 
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
 
MODULO 1 – Fondamenti di HTML5 
Introduzione alla storia del linguaggio e fondamenti di base del linguaggio HTML; Individuazione delle corrette costruzioni della sintassi e della semantica per la scrittura. Creazione di una pagina web statica attraverso l’utilizzo dei Tag base: <meta>, <div>, <section>, <h1>, <p>, <img>.
 
MODULO 2 – I fogli di stile 
Pagine di formattazione CSS (Classi e Id), Pseudoclassi e , Media Queries, tablet, laptop e desktop, tecniche e regole di responsivitá in generale; Posizionamento elementi attraverso pagine CSS; organizzazione contenuti suddivisi in pagine specifiche (pagine gallery, pagine di registrazione, landing pages);
 
MODULO 3 – Web Browsing e DOM
Analisi pagine web esistenti; Utilizzo degli strumenti di sviluppo forniti dai Browser (Google Chrome, Mozilla Firefox, Internet Explorer), il Document Object Model, pagine di navigazione e siti per implementazione di funzionalitá per le pagine web, Sitemap; introduzione ai file robot.txt;
 
MODULO 4 – Introduzione ai Framework Bootstrap 4 e Bulma 
Utilizzo di alcuni framework basati sull’HTML, CSS e JavaScript, tra i quali Bootstrap e Bulma; Utilizzo dei template precostruiti di Bootstrap per la creazione di pagine web con l’utilizzo di codice Javascript per creare dinamicità dei contenuti e collegamenti con i vari form di registrazione;
 
MODULO 5 – Wordpress 
Installazione dell’ambiente necessario all’utilizzo della piattaforma. Nozioni basilari sui CMS in generale, creazione di pagine web e integrazione del codice HTML e CSS all’interno di temi precostruiti. Creazione di Temi personalizzati e prove di pubblicazione.
 
MODULO 6 – La Comunicazione 
Che cos’è la comunicazione; Principi di comunicazione; La comunicazione verbale; Gli obiettivi della comunicazione verbale; Come vengono recepite le informazioni. La comunicazione scritta; L’importanza della sintesi; Comunicazione e informazione; Lavorare in team. Simulazioni individuali e/o di gruppo di esemplificazioni pratiche sulla comunicazione verbale con dinamiche in classe.
 
MODULO 7 – Le regole del new journalism
News e features. Il new journalism. Scrittura oggettiva e soggettiva.  Come si comincia: il lead. Le cinque W. Come proseguire: focus e struttura. Come concludere. Come presentare: il titolo, l'occhiello e il sommario. Come tagliare un pezzo giornalistico. L'importanza della sintesi: l'abstract. Fonti della notizia; Deontologia professionale.
 
MODULO 8 – Il giornalismo e le sue forme
Nomenclatura dei pezzi. I modelli del giornale. Il giornalismo politico. La cronaca nera e giudiziaria. La cronaca bianca. La cronaca rosa. Settimanalizzazione e sensazionalismo. Costume e moda. Sport e spettacolo. L'intervista. Il reportage. L'inchiesta. Differenze tra inchiesta e reportage. Il commento e il corsivo. L'importanza delle foto. Comunicare con le immagini. Lo Scoop. L’agenzia stampa; I lanci d’agenzia; Le newsletter periodiche; La comunicazione interna; Gli house organ; Il portale di un’agenzia.
 
MODULO 9 – L’addetto stampa e le sue funzioni 
Come diventare addetto stampa; Il lavoro dell’addetto stampa; Ruolo e responsabilità; Rapporti con i media; La mailing-list; La rassegna stampa; Gestione dell’intervista e della dichiarazione; Creare una mailing-list attraverso ricerche sulla rete. Che cos’è un comunicato stampa; Funzioni di un comunicato stampa; Regole di stesura di un comunicato stampa; Il comunicato stampa di invito; Il comunicato stampa pre-evento; Il comunicato Stampa post-evento; Come redigere un articolo da un comunicato stampa. Che cos’è una cartella stampa; Comunicato stampa principale; Profilo dell’ente e delle sue attività; Notizie pratiche: location, guide, risultati, orari; Dichiarazioni da riportare in sede di conferenza stampa; redazione di una cartella stampa.
 
MODULO 10 – I diversi uffici stampa nell’era digitale 
L’ufficio stampa di enti e istituzioni pubbliche; L’ufficio stampa di aziende; L’ufficio stampa di una multinazionale; L’ufficio stampa di aziende private; L’ufficio stampa di una società sportiva; L’ufficio stampa ad personam.; Simulazione in classe di una conferenza stampa e giochi di ruolo tra relatori e moderatori. Strumenti per un ufficio stampa 2.0: Moz Tool Bar, Ubersuggest, Seo Zoom, Semrush, Google Adwords, Google Analytics, Google Trends. Social media management: Facebook, Twitter e Instagram.
 
MODULO 11 – Seo e web management
Il Yoast Seo; Il Permalink e il sitemap; I Plugin; Indicizzare e posizionare; Scrivere in ottica Seo: title, meta description, url, scelta delle immagini. L’importanza delle parole chiave per l’indicizzazione. La coda lunga del Seo; Scelta delle parole chiave e  produzione costante dei contenuti; Scrivere in ottica Seo: i macro e i micro argomenti; Articolo contenitore e Riediting; Superare i confini con il Seo; Gli obiettivi in chiave Seo; I dieci consigli utili in ottica Seo; Contenuti freddi e contenuti caldi: il mix di contenuti.; Redazione di testi web in ottica Seo.
 
Diritti e doveri lavoratori Temporanei
Diritti e doveri dei lavoratori temporanei. Dal lavoro interinale al lavoro in somministrazione: legislazione, sistema triangolare del lavoro in somministrazione, ammissibilità e divieti. Il CCNL per i lavoratori temporanei.  Le materie di competenza e gli obblighi dell’agenzia per il lavoro e dell’impresa utilizzatrice.  Il contratto commerciale tra agenzia ed impresa utilizzatrice e tra lavoratore e agenzia di somministrazione. I diritti e doveri dei lavoratori. La bilateralità. Forma.Temp ed E.Bi.Temp.
 
Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro
Ai sensi dell’art.37 comma 2 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n.81 ASR 21/12/2011 – Formazione sicurezza generale dei lavoratori - concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza
 
 "Il corso è finanziato dal fondo formatemp e promosso da principale agenzia per il lavoro"
  • Durata

    240 ore

  • Data di partenza

  • Data di fine

    03-04-2020
  • Sede di svolgimento

    • Torino - Corso Galileo Ferraris 2
  • Orario

    dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.00 alle 18.00
  • Attestato

    Frequenza
  • Costi

    Gratuito
  • Tags

Per rimanere aggiornato sui nostri corsi,
iscriviti alla newsletter.

Informativa

Questo sito web utilizza i cookies per gestire l'autenticazione, la navigazione, e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta di inserire questi tipi di cookies sul suo dispositivo.
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/ALL/?uri=CELEX:32002L0058