Obiettivi
Il corso è finalizzato alla creazione di una figura professionale in grado di sviluppare applicazioni per dispositivi mobili, atraverso l’utilizzo di software dedicati alla programmazioni con linguaggio Java. Verrà affrontato un percorso di studi sulla programmazione dei concetti di base della programmazione con Java, per poi proseguire con la creazione del codice sorgente all’interno dei tool di sviluppo.
Articolazione didattica
MODULO 1 - DIRITTI E DOVERI LAVORATORI TEMPORANEI
Diritti e doveri dei lavoratori temporanei. Dal lavoro interinale al lavoro in somministrazione: legislazione, sistema triangolare del lavoro in somministrazione, ammissibilità e divieti. Il CCNL per i lavoratori temporanei. Le materie di competenza e gli obblighi dell’agenzia per il lavoro e dell’impresa utilizzatrice. Il contratto commerciale tra agenzia ed impresa utilizzatrice e tra lavoratore e agenzia di somministrazione. I diritti e doveri dei lavoratori. La bilateralità. Forma.Temp ed E.Bi.Temp.
MODULO 2 - SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
Ai sensi dell’art.37 comma 2 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n.81 ASR 21/12/2011 – Formazione sicurezza generale dei lavoratori - concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza.
Metodologie didattiche: lezione frontale, esercitazione pratica, business game
MODULO 3 – Concetti fondamentali di programmazione
Cenni di teoria dell’informazione; Diagrammi di flusso, differenze tra la programmazione procedurale e programmazione ad oggetti, introduzione agli ambienti di sviluppo.
Metodologie didattiche: lezione frontale, esercitazione pratica, learning by doing
MODULO 4 – Programmazione Java
Elementi di programmazione di base; caratteristiche principali di Java; sintassi del linguaggio; Tipi di dato e operatori; strutture di controllo; strutture iterative; introduzione alla programmazione orientata agli oggetti in Java;
Metodologie didattiche: lezione frontale, esercitazione pratica, learning by doing
MODULO 5 – Fondamenti di programmazione ad oggetti in Java
Definizione di classi e oggetti; proprietà, metodi ed eventi; caratteristiche dell' oop; fondamenti della programmazione ad oggetti; Incapsulamento; Ereditarietà; Polimorfismo; scope delle variabili (modificatori accenno dynamic build-ing); accenno alle eccezionisistemi I/O.
Metodologie didattiche: lezione frontale, esercitazione pratica, learning by doing
MODULO 6 – Database SQL
Definizione del linguaggio SQL; Struttura di un Database; Creazione di un Database; Campi, tabelle; Inserimento dei record; Tipi di Join; Aggiornamento ed eliminazione di un Database.
Metodologie didattiche: lezione frontale, esercitazione pratica, learning by doing
MODULO 7 – Ambienti di sviluppo Android
Introduzione agli ambienti di sviluppo; Preparazione e installazione su macchina; Struttura dell’ambiente client e interfaccia col cellulare; Installazione dei plugin; Le risorse e i componenti del layout; Cenni sulla User Interface.
Metodologie didattiche: lezione frontale, esercitazione pratica, learning by doing
MODULO 8 – Programmazione Java Android Avanzata
Risorse e componenti del layout; Activity & Intent; Views & Layout; Gli Adapter; Gli eventi e i Widget; Menu, Toast, Animazioni e finestre di Dialog; I menu Argomento; Le Animazioni.
Metodologie didattiche: lezione frontale, esercitazione pratica, learning by doing
MODULO 9 – Introduzione a Javascript
Introduzione al linguaggio di Scripting; Concetti di base sugli Oggetti, variabili, cicli ed iterazioni. Definizioni di Eventi e Metodi. Creazione di piccoli script utilizzati nel collegamento tra il cosiddetto Client-Side e il Server-Side. Utilizzo degli Script nello sviluppo di applicazioni mobile.
Metodologie didattiche: lezione frontale, esercitazione pratica, learning by doing
MODULO 10 – jQuery Mobile
Introduzione su jQuery Mobile e Caso di Studio; Integrazione di jQuery mobile; Studio dei componenti e risorse di jQuery mobile; Realizzazione di un’ APP con integrazione servizi lato server; Completamento APP di caso di studio.
Metodologie didattiche: lezione frontale, esercitazione pratica, learning by doing
MODULO 11 – Piattaforme Cross-Fit
Introduzione a Cordova: progettazione di un’app; limiti e risorse; Sviluppo e Test:
prima app; User Interface; Testing; installazione e creazione progetti in Android; installazione e creazione progetti in iOS; installazione e creazione progetti; Integrazione Javascript.
Metodologie didattiche: lezione frontale, esercitazione pratica, learning by doing
MODULO 12 – Organizzazione e creazione di un progetto Android
Definizione delle strategie di creazione di un progetto Android; Test delle macchine virtuali e degli emulatori; Creazione di una bozza di progetto ed analisi delle funzionalità;
Sviluppo applicazione e test delle componenti; Debugging dell’applicativo; Build di rilascio;
Metodologie didattiche: lezione frontale, esercitazione pratica, learning by doing
"Il corso è finanziato dal fondo formatemp e promosso da principale agenzia per il lavoro"