OBIETTIVO DEL PERCORSO FORMATIVO:
Il corso per Addetto alla Gestione e Organizzazione Di Eventi e Brand Ambassador si occupa dell’ideazione, progettazione e organizzazione di eventi di successo, anche in contesti internazionali, quali congressi, conferenze, seminari, convegni, convention, meeting e workshop. Fornisce soluzioni innovative in grado di richiamare un qualificato e consistente numero di partecipanti e di offrire un’organizzazione mirata alla tipologia di evento. Conosce quindi non solo il sistema congressuale, ma anche il mercato degli eventi e gli strumenti di comunicazione e vendita. Un focus particolare riguarderà il Brand Identity, le pubbliche relazioni e le strategie di costruzione di un brand di successo.
DESTINATARI:
Lavoratori candidati a missione/lavoro temporaneo (inoccupati e disoccupati)
ARGOMENTI E CONTENUTI PREVISTI:
DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI TEMPORANEI
Diritti e doveri dei lavoratori temporanei. Dal lavoro interinale al lavoro in somministrazione: legislazione, sistema triangolare del lavoro in somministrazione, ammissibilità e divieti. Il CCNL per i lavoratori temporanei. Le materie di competenza e gli obblighi dell’agenzia per il lavoro e dell’impresa utilizzatrice. Il contratto commerciale tra agenzia ed impresa utilizzatrice e tra lavoratore e agenzia di somministrazione. I diritti e doveri dei lavoratori. La bilateralità. Forma.Temp ed E.Bi.Temp.
SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
Ai sensi dell’art.37 comma 2 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n.81 ASR 21/12/2011 – Formazione sicurezza generale dei lavoratori - concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza.
L’EVOLUZIONE DEL FENOMENO TURISTICO
Il turismo in numeri: la statistica del turismo - Il mercato congressuale nazionale ed internazionale - Il congressista: bisogni, comportamenti, tipologie - Le tipologie congressuali - I convention bureau . La legislazione turistico-congressuale - Gli organi di un congresso - Le attività del congresso (programma scientifico, programma sociale, programma accompagnatori) - Il ruolo dei Professional Congress Organizer (PCO); I servizi turistici, tipologie e organizzazione tecnica - Servizi incoming: creazione di pacchetti turistici, creazione di itinerari turistici.
ELEMENTI DI EVENT MANAGEMENT
La professione dell’addetto all’organizzazione ed eventi, riconoscimento e prospettive - Obiettivo e target dell’evento – Tipologie di eventi: culturale, artistico, sportivo, turistico etc. - Impatti di un evento sul territorio: aspetti politici, economici, sociali - Progettazione di eventi: il ruolo della creatività sin dalla fase di ideazione - Etica e sostenibilità di un evento - Follow up di un evento: raccolta dati, report e prospettive future - Case histories.
TECNICHE OPERATIVE DI PIANIFICAZIONE
Le fasi operative - Il congresso da organizzare: progetto / preventivo e budget, la location, gli allestimenti, materiale di corredo, impianti tecnici, personale in fase operativa, ristorazione in sede congressuale, programma sociale e degli accompagnatori, piano dei servizi turistici e dei trasporti, l’ospitalità, il comitato scientifico, la segreteria organizzativa - L’evento da organizzare: Project Management per gli eventi.
GESTIONE DELLE RELAZIONI
Comunicazione telefonica efficace; La centralità del cliente nella relazione commerciale; Tecniche di vendita e gestione trattativa commerciale; Le abilità indispensabili per comunicare col cliente; Suscitare interesse nella fase di approccio; Prendere parte ad una negoziazione in modo efficace; L'integrazione di differenti forme di comunicazione; Media mix: il telefono e l'e-mail per gestire la relazione col cliente.
ELEMENTI DI MARKETING
Dal marketing relazionale al web marketing - Il “ marketing della coda lunga” - La definizione dei piani di web marketing - Advertising e social networks - La promozione on line e la brand reputation - Brand story tellers: raccontare con efficacia il brand e il prodotto - La scrittura digitale - E-mail marketing.
LA GESTIONE AMMINISTRATIVA
La gestione amministrativa e contabile, il controllo di gestione, forme societarie, iva, liquidazione, aliquote.
ANALISI DI UN PROGETTO
Azione di analisi di un evento; Dall'organizzazione alla chiusura di un evento; Raccolta ed analisi dei feedback; Gestione delle relazioni e della comunicazione.
IL PIANO MEDIA
Nozioni di elaborazione del piano media e selezione del mezzo da impiegare (quotidiani, periodici, televisione, radio, affissioni, direct mail, Internet, social network). Analisi della scelta dello strumento, mirato a raggiungere gli obiettivi di comunicazione e le disponibilità di budget.
BRAND IDENTITY E IMMAGINE COORDINATA
Concetti di Brand Identity/immagine coordinata; Come raggiungere il successo di un marchio; pubbliche relazioni; interagire con i consumatori, costruzione di un brand event.
"Il corso è finanziato dal fondo formatemp e promosso da principale agenzia per il lavoro"