OBIETTIVO DEL PERCORSO FORMATIVO:
Il corso “Operatore Grafico con Tecniche HTML” è mirato alla formazione di un profilo professionale in grado di lavorare nei settori della grafica editoriale, multimediale e dello sviluppo Web.
DESTINATARI
Lavoratori candidati a missione/lavoro temporaneo (inoccupati e disoccupati)
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
MODULO 1 - DIRITTI E DOVERI LAVORATORI TEMPORANEI Diritti e doveri dei lavoratori temporanei. Dal lavoro interinale al lavoro in somministrazione: legislazione, sistema triangolare del lavoro in somministrazione, ammissibilità e divieti. Il CCNL per i lavoratori temporanei. Le materie di competenza e gli obblighi dell’agenzia per il lavoro e dell’impresa utilizzatrice. Il contratto commerciale tra agenzia ed impresa utilizzatrice e tra lavoratore e agenzia di somministrazione. I diritti e doveri dei lavoratori. La bilateralità. Forma.Temp ed E.Bi.Temp.
MODULO 2 - SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
Ai sensi dell’art.37 comma 2 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n.81 ASR 21/12/2011 – Formazione sicurezza generale dei lavoratori - concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza.
MODULO 3 – LA FIGURA DELL’INTERIOR DESIGNER E PRINCIPI DI COMUNICAZIONE
La libera professione e il consulente in arredo operante in aziende del settore; concetti di problem-solving, di insight e fissità funzionale. Il manuale tecnico e le linee guida di scrittura tecnica. Basi dei linguaggi tecnico scientifico.
Principi e assiomi della comunicazione, differenze tra comunicare e informare; la comunicazione verbale, scritta e sviluppata attraverso il sito web aziendale e i social network.
MODULO 4 – TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE DIGITALE – 3DS MAX
Interfaccia e comandi base; Le Viste; La selezione degli oggetti; Le proprietà degli oggetti e i layer; Oggetti Spline; Oggetti Poligonale, Mesh e NURBS Materiali; Illuminazione; Rendering; Cinematografia; Animazioni.
MODULO 5 – TECNICHE AVANZATE DI 3DSTUDIO MAX
impostazioni del Render Setup di V-Ray e salvataggio di diversi Present da riutilizzare per risparmiare tempo; Gamma & Lut: cos’è e perché va prestata molta attenzione; Principi base e tecniche di illuminazione per gli interni di giorno, analisi del colore e dei contrasti per generare un’immagine leggibile, piacevole e realistica; Contrasto fra luce naturale e luce artificiale: V-Ray Physical Sun e V-Ray Light; Controlli avanzati del bilanciamento del bianco, delle temperature e del voltaggio delle luci in scena, della decadenza e della morbidezza delle ombre; Eliminare le macchie e i vari artefatti analizzando e modificando le impostazioni di render; I modificatore UVW Map e Unwrap per stendere il modello 3D e applicarvici sopra le texture con soluzione di continuità.
MODULO 6 – TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE DIGITALE - SKETCHUP
Modellazione 3D di base; Strumenti di modellazione avanzata Seguimi, Scala, Offset; Layer, gruppi e componenti; creazione di libreria personale; Materiali e visualizzazione grafica; Quote, testi e guide; Sezioni, stili, scene e telecamera avanzata Stampa, Layout e condivisione del progetto; Strumenti solidi e tecniche avanzate; Componenti Dinamici; Import CAD, Topografie e superfici irregolari; Google Earth; Tecniche avanzate sui componenti, BIM; Foto inserimento; Layout
MODULO 7 – PROGETTAZIONE GRAFICA DI INTERNI
Percezioni sensoriali e dei processi cognitivi; analisi sensoriale delle percezioni materiche attraverso l’analisi delle diverse tipologie di colore; Modellazione 3D; Presentazione Progetto e layout; grafica applicata e impaginazione; Tecniche di ombreggiatura; Studio del colore; Sezioni, Intersezioni e sviluppo dei solidi geometrici;
MODULO 8 – ELEMENTI DI FOTOGRAFIA DIGITALE E FOTORITOCCO
Diagonali, linee di fuga, Distribuzione e bilanciamento del “peso” dei soggetti nell’immagine, Comporre in base a cromia, luci e ombre; Come “pensa” e “agisce” la fotocamera dei software per il 3D e imparare ad usarla; Uso degli sfondi fotografici come background per il render; sovrapposizione del modello 3D con lo sfondo e l’integrazione: ombre, riflessioni, illuminazione; Strumenti avanzati in Photoshop; Strumenti e regolazioni, conoscerli ed usarli; Montaggi, fotomontaggi e integrazione di elementi da inserire nell’immagine; Le ombre; I riflessi; I passaggi finali del flusso di lavoro: sharpering e formati digitali; Modello tridimensionale: texture, ombre e stili; Creazione di Texure Seamless e varie mappe specifiche tramite strumenti base ed avanzati di Photoshop.
MODULO 9 – ILLUMINOTECNICA Scelta delle fonti di illuminazione naturali e artificiali; Durezza, morbidezza e direzione della luce; Studio delle ombre e gestione della luce in base ad esse; Cromia della luce; Luce diretta e riflessa; Luci di schiarita; Sovrapposizione del modello 3D con lo sfondo e l’integrazione: ombre, riflessioni, illuminazione, etc.; Cenni di normativa tecnica.
MODULO 10 – ELEMENTI DI STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA
Principali movimenti artistici e i loro protagonisti nella modernità e nell’era contemporanea; il fenomeno che racconta le evoluzioni culturali, sociali ed estetiche, in particolar modo nelle sue relazioni con altre forme di espressione e comunicazione; La storia dell’interior design: l’evoluzione dello stile del progetto di interni con particolare riferimento al periodo che va dall’epoca neoclassica ad oggi; Storia del Product design: Storia del prodotto e del progetto artistico, storia dell’ industrial design in Italia, esame di prodotti esemplari con specifico riferimento all’arredo e al complemento.
MODULO 11 – GESTIONE DEL BUDGET E DEI FORNITORI
Preventivo di spesa per un progetto di design: i partecipanti saranno in grado fissare obiettivi, di elaborare previsioni e budget, approfondire i concetti di costo e le relative differenziazioni, valutare gli scostamenti, eseguire un'analisi di convenienza economica; Selezione e gestione dei fornitori: analisi approfondita del mercato di riferimento, selezionare il fornitore migliore in base all’occorrenza, alla qualità dei prodotti, all’affidabilità e alle condizioni offerte.
MODULO 12 – FURNITURE AND EXIBITION DESIGN
Progettazione di elementi di arredo: la scelta di forme e colori, materiali e finiture, creazione di tavole descrittive e immagini tridimensionali; definizione della strategia di prodotto; tecniche per le ricerche di posizionamento per impostare il valore del prodotto. Progettare una mostra a tema con il relativo allestimento; progettare uno stand fieristico e l’esposizione dei prodotti al suo interno. Elaborazione in 3d di uno stand attraverso apposito software.
MODULO 13 – LA COMUNICAZIONE VISIVA
I meccanismi della percezione visiva; il linguaggio dei gesti; il meccanismo della comunicazione; la funzione delle immagini ed il visual design; il sito web aziendale e i social network.
"Il corso è finanziato dal fondo formatemp e promosso da principale agenzia per il lavoro"