OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso intende fornire un approccio alle lingue estere maggiormente utilizzate negli uffici per la corrispondenza con l’estero, focalizzando l'attenzione sulla produzione orale e sulla produzione scritta, con l’ausilio di strumenti informatici. Le lezioni si basano su situazioni e argomenti che si incontrano nel lavoro, come il saper comunicare con la clientela in modo consapevole ed utilizzare tecniche e strategie commerciali efficaci. Verrà formata una figura professionale specializzata nel commercio estero operante all’interno di imprese coinvolte nel mercato internazionale, che acquisisca la capacità di gestire relazioni con i clienti stranieri e sappia organizzare attività dirette all’internazionalizzazione dell’impresa.
DESTINATARI
Lavoratori candidati a missione/lavoro temporaneo (inoccupati e disoccupati)
ARGOMENTI
DIRITTI E DOVERI LAVORATORI TEMPORANEI
Diritti e doveri dei lavoratori temporanei. Dal lavoro interinale al lavoro in somministrazione: legislazione, sistema triangolare del lavoro in somministrazione, ammissibilità e divieti. Il CCNL per i lavoratori temporanei. Le materie di competenza e gli obblighi dell’agenzia per il lavoro e dell’impresa utilizzatrice. Il contratto commerciale tra agenzia ed impresa utilizzatrice e tra lavoratore e agenzia di somministrazione. I diritti e doveri dei lavoratori. La bilateralità. Forma.Temp ed E.Bi.Temp.
SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
Ai sensi dell’art.37 comma 2 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n.81 ASR 21/12/2011 – Formazione sicurezza generale dei lavoratori - concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza
STRUTTURE GRAMMATICALI IN LINGUA INGLESE
Pronomi personali soggetto - To BE e To HAVE - Aggettivi possessivi - Forma affermativa, negativa e interrogativa dei verbi to be / to have - Simple Present: Presente Semplice - Coniugazione dei verbi regolari - Avverbi e pronomi interrogativi (question words: What, Where, When, Who, Why) - Il sostantivo e le sue forme plurali - Articoli determinativi e indeterminativi - Avverbi di frequenza - Forma e uso del Present Continuous - Infinito e forma in –ING (es: To Go – Going)
STRUTTURE GRAMMATICALI AVANZATE IN LINGUA INGLESE
Periodo ipotetico (zero, first, second, third condition); futuro semplice e futuro anteriore; discorso diretto e indiretto; phrasal verbs; Preposizioni di tempo e luogo - Verbi modali - Usi di CAN - Usi di COULD - Some e Any - Aggettivi di grado comparativo e superlativo relativo - Aggettivi irregolari
LESSICO COMMERCIALE IN LINGUA INGLESE
lessico in ambito commerciale; vocabolario per tecniche di vendita e assistenza del cliente; nozioni tecnico e commerciali per l’ufficio; terminologia per daily life, Education, Entertainment and media, People, Personal feelings, opinions and experiences, Personal identification, nationalities, likes and dislikes, Places and buildings, Relations with other people, Transport, Services, Social interaction, Work and jobs
STRUTTURE LINGUISTICHE E GRAMMATICALI IN LINGUA SPAGNOLA
Alfabeto; numeri; Articoli; aggettivi, comparativi e superlativi; Grammatica spagnola: tempi verbali; futuro e futuro anteriore; utilizzo del condizionale e dei modali; il congiuntivo; vocaboli da utilizzare nella contrattualistica; frasi subordinate e utilizzo dei tempi passati. periodo ipotetico;
LESSICO COMMERCIALE IN LINGUA SPAGNOLA
frasi idiomatiche; lessico in ambito commerciale; vocabolario per tecniche di vendita e assistenza del cliente; nozioni tecnico e commerciali per l’ufficio.
COMUNICARE ATTRAVERSO LE LINGUE
Vocabolario utilizzato in ambito professionale; Terminologia tecnica utilizzata nella gestione delle pratiche d’ufficio; Organizzazione e gestione traduzioni per manuali e comunicazioni tecniche. Lettura di testi e comunicazioni aziendali e conversazione. Comprensione ed elaborazioni lettere commerciali e differenti comunicazioni aziendali
ELEMENTI E TECNICHE DI COMUNICAZIONE
Comunicazione telefonica efficace; La centralità del cliente nella relazione commerciale; Tecniche di vendita e gestione trattativa commerciale; ESERCIZI E PRATICHE DIRETTI ALL'APPLICAZIONE DEL KNOW-HOW APPRESe; Brand story tellers: raccontare con efficacia il brand e il prodotto; La vendita emozionale: le strategie persuasive emozionali; Oltre l’ostacolo: tecniche per superare obiezioni e negatività; La relazione cooperativa: come trovare l’accordo negoziale; ABC (Always Be Closing): le strategie per chiudere; Media mix: il telefono e la mail per gestire la relazione col cliente.
L’AMBITO E L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Budget di vendita, Trasporti internazionali, Marketing e struttura ufficio commerciale, team bulding; L’impresa ed il sistema organizzativo: definizioni, risorse, funzioni, fasi di sviluppo; Le teorie organizzative; Le strutture organizzative; Pianificazione e budgeting di marketing e vendita; Analisi di Ambiente e Settore di business; contrattualistica internazionale; banche e documenti.
TECNICHE DI CONTABILITÀ
Fatturazione attiva e passiva; iva: aliquote di riferimento, liquidazione, metodi di pagamento: carta credito, bonifico sepa, codice CIN; tipologie societarie; cenni di partita doppia; indici di bilancio; stato patrimoniale e conto economico; operazioni doganali, sdoganamento.
ELEMENTI DI INFORMATICA
Software di calcolo Excel; creare tabelle, utilizzare le funzioni di formattazione; Utilizzo delle formule di calcolo (SOMMA, MEDIA, SOMMA SE ecc.); creazione file con collegamenti ipertestuali; esercitazioni pratiche su fogli di calcolo;