
Il corso si pone l'obiettivo di fornire le conoscenze e le capacità necessarie per: Comprendere con facilità praticamente tutto quello che legge o ascolta; Riassumere informazioni provenienti da diverse fonti sia parlate sia scritte; Esprimersi con spontaneità, scorrevolezza e precisione in situazioni complesse, individuando le più sottili sfumature di significato. Il percorso fa riferimento al livello C2 del Portfolio Europeo delle Lingue
Ascolto: sviluppare le abilità linguistiche relative all'ascolto, dando importanza alla ricchezza lessicale e agli aspetti di fonetica; Lettura: lettura di testi di varia natura/origine in lingua straniera; Produzione orale: l parlato di base, con particolare riferimento alla conversazione e ai dialoghi, sviluppando sequenze dialogate tipiche della vita quotidiana; Produzione scritta: produzione di semplici testi in lingua straniera, perfezionando gli aspetti grammaticali.
Sono previsti:
Nel caso in cui il percorso richieda anche l'utilizzo di strumenti informatici è previsto un test iniziale per valutare il possesso delle competenze informatiche di base.
Questa prova non ha valore selettivo, ma informativo rispetto al livello d'ingresso del singolo allievo e della classe nel suo complesso.
Il corso è rivolto a coloro che già posseggono alcune semplici conoscenze della lingua (livello principiante).
Validazione delle competenze.
Il Catalogo dell’Offerta Formativa 2019-2021 della Città metropolitana di Torino è stato approvato con determinazione n. 89-11143 del 25/10/2019.