
Descrizione e obiettivi del corso
Il percorso consente di acquisire le capacità necessarie all'utilizzo, a livello base, di un programma per la gestione di basi di dati. L'utente al termine del percorso sarà in grado di: - comprendere cosa è un database, come è organizzato e come opera; - creare un semplice database; - creare una tabella, definire e modificare campi e loro proprietà; - inserire e modificare dati in una tabella; - creare, modificare ed eseguire delle query per ottenere informazioni specifiche da un database; - comprendere cosa è una maschera e crearne una per inserire, modificare ed eliminare record e dati; - creare dei report semplici e prepararli per la stampa.
Argomenti trattati
Basi di dati: comprensione del concetto di base dati (database) e l'utilizzo delle più comuni funzioni di un DBMS. Nel corso della UF si svilupperanno concetti inerenti la sostenibilità ambientale.
Destinatari
- Lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, in ambito privato e pubblico;
- Lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal commi ente ai sensi dellʹart. 2 del D.Lgs. n. 81/2015 e s.m.i., nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato, in ambito privato e pubblico;
- Lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi del D.Lgs. n. 148/2015;
- Titolari e coadiuvanti di microimpresa; e) professionisti iscri i ai relativi ordini/collegi;
- Lavoratori autonomi titolari di partita IVA differenti da quelli richiamati alle le ere d) ed e).
Selezione iniziale
E' previsto un incontro informativo per la presentazione del percorso. Per coloro che non possono documentare l'acquisizione dei prerequisiti si attiverà un test o prova pratica finalizzata alla loro verifica.
Pre-requisiti
E' richiesta la conoscenza del sistema operativo a livello utente.
Costi
- Gratuito per i lavoratori occupati con Isee inferiore o pari a 10.000 €.
- 99 € per lavoratori occupati.
- 330 € per chi non ha i requisiti per l’assegnazione del voucher provinciale.
Determina di approvazione
Il Catalogo dell’Offerta Formativa 2019-2021 della Città metropolitana di Torino è stato approvato con determinazione n. 89-11143 del 25/10/2019.
