
Descrizione e obiettivi del corso
Il corso si pone l'obiettivo di fornire le conoscenze e le capacità necessarie per: - Comprendere una vasta gamma di testi complessi e lunghi sapendone riconoscere il significato implicito; - Esprimersi con scioltezza, naturalezza e in modo efficace, nella vita sociale, professionale o nell'ambito della propria formazione e studio; - produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati, dimostrando sicurezza a livello di contenuti e di forma. Il percorso fa riferimento al livello C1 del Portfolio Europeo delle Lingue.
Argomenti trattati
Ascolto: sviluppare le abilità linguistiche relative all'ascolto, dando importanza alla ricchezza lessicale e agli aspetti di fonetica legati anche alla varietà di accenti e intonazioni.
Lettura: lettura di testi di varia natura/origine in lingua straniera, adeguati al livello di riferimento, con l'obiettivo di favorire la riflessione sulla lingua e sulle sue strutture.
Produzione orale: conversazione e dialoghi, sviluppando sequenze dialogate calibrate rispetto il livello di riferimento.
Produzione scritta: attività di scrittura di testi in lingua straniera, tarati rispetto gli obiettivi di riferimento, perfezionando gli aspetti grammaticali.
Destinatari
- Lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, in ambito privato e pubblico;
- Lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal commi ente ai sensi dellʹart. 2 del D.Lgs. n. 81/2015 e s.m.i., nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato, in ambito privato e pubblico;
- Lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi del D.Lgs. n. 148/2015;
- Titolari e coadiuvanti di microimpresa; e) professionisti iscri i ai relativi ordini/collegi;
- Lavoratori autonomi titolari di partita IVA differenti da quelli richiamati alle le ere d) ed e).
Selezione iniziale
Sono previsti: 1) incontro informativo per la presentazione del percorso; 2) test di lingua, con valore selettivo, per la verifica delle conoscenze della lingua a livello intemedio. Nel caso in cui il percorso richieda anche l'utilizzo di strumenti informatici è previsto un test iniziale per valutare il possesso delle competenze informatiche di base. Questa prova non ha valore selettivo, ma informativo rispetto al livello d'ingresso del singolo allievo e della classe nel suo complesso.
Pre-requisiti
Il corso è rivolto a coloro che già posseggono le conoscenze della lingua a livello intermedio.
Costi
- Gratuito per i lavoratori occupati con Isee inferiore o pari a 10.000 €.
- 198 € per lavoratori occupati.
- 660 € per chi non ha i requisiti per l’assegnazione del voucher provinciale.
Determina di approvazione
Il Catalogo dell’Offerta Formativa 2019-2021 della Città metropolitana di Torino è stato approvato con determinazione n. 89-11143 del 25/10/2019.
